Dalla biblioteca al palco: consigli di lettura da aspiranti book toker
PROMOSSO DA: Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione – MuSEd
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP (classi III, IV e V) – CPIA
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO, P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Polo didattico del Dipartimento di Scienze della Formazione – via Principe Amedeo, 182 B – 00185 Roma  
Hub culturale Moby Dick – via Edgardo Ferrati, 3a – 00154 Roma
Modalità di prenotazione
Compilazione del form alla pagina del progetto: www.uniroma3.it/studenti/studenti-futuri/percorsi-per-le-competenze-trasversali-e-per-lorientamento/i-progetti-di-roma-tre/scienze-della-formazione/dalla-biblioteca-al-palco-consigli-di-lettura-da-aspiranti-book-toker/" target="_blank" rel="noopener noreferrer">https://www.uniroma3.it/studenti/studenti-futuri/percorsi-per-le-competenze-trasversali-e-per-lorientamento/i-progetti-di-roma-tre/scienze-della-formazione/dalla-biblioteca-al-palco-consigli-di-lettura-da-aspiranti-book-toker/
Descrizione del progetto
Il P.C.T.O. costituisce un’iniziativa di promozione della lettura che parte dall’assunto che i libri cartacei stanno trovando nuova popolarità tra i/le giovani e che hashtag come #BookTok, #LibriConsigliati e #CosaLeggere hanno dato origine a comunità di lettori e lettrici che si scambiano consigli e recensioni, rendendo la lettura una pratica sociale e condivisa. La proposta formativa costituisce anche un'occasione per effettuare una "micro indagine" sui gusti letterari della popolazione giovanile, dal momento che i/le partecipanti saranno invitati/e a proporre le loro personali recensioni riguardanti le opere letterarie, di qualsiasi genere, che prediligono.
Obiettivi didattico-formativi
Conoscere le modalità di accesso al sistema del prestito per la fruizione del patrimonio librario presente nelle biblioteche
Sviluppare competenze comunicative, espressive e digitali
Stimolare il pensiero critico e la riflessione personale
Affinare i propri gusti letterari
Trasformare la lettura in performance: dal consiglio al racconto in teatro
Creare contenuti brevi, creativi e coinvolgenti per promuovere la lettura
Organizzare un evento finale in pubblico per condividere gli esiti dell’attività formativa
Metodologia e modalità di svolgimento
Il percorso formativo, che unisce lettura, creatività e comunicazione per riscoprire il valore delle parole, sarà articolato in 6 incontri tematici in presenza condotti da esperti/e che affiancheranno studentesse e studenti nella compilazione di una book list cartacea e digitale - realizzata in base ai gusti letterari espressi e condivisi. Le attività si concluderanno con un evento teatrale che vedrà i/le partecipanti al P.C.T.O. nel ruolo di commentatori/commentatrici delle opere scelte individualmente. La documentazione dell’intero percorso sarà costituita da schede bibliografiche ragionate, podcast e video riprese dell’evento finale.
Di seguito i contenuti proposti e da condividere:
Il ruolo e le funzioni delle biblioteche
Indicazioni per la compilazione di schede bibliografiche commentale
Le abitudini di lettura dei/delle giovani: i dati statistici
Il rapporto tra i/le giovani e il mondo della lettura attraverso i social media, i video e le piattaforme di streaming
I criteri per la recensione di opere letterarie
Le categorie per la composizione di una reading list consapevole
L’organizzazione di eventi culturali in pubblico
Preparazione di brevi performance (letture ad alta voce, interviste, presentazioni)
Portare in scena i consigli di lettura
Partenariati/collaborazioni:
Sistema Bibliotecario d'Ateneo dell'Università RomaTre; Hub culturale Moby Dick, biblioteca e Hub polifunzionale inserita nel progetto Hub Culturali Socialità e Lavoro approvato con Determinazione della Direzione Istruzione, Formazione e Politiche per l'Occupazione della Regione Lazio n. G00152 del 11/01/2023 avente ad oggetto “PR FSE+ 2021-2027.
Evento conclusivo:
Le due edizioni del P.C.T.O. si concluderanno con un evento teatrale di promozione della lettura organizzato dai/dalle partecipanti entro il mese di maggio 2026.
