L’Albero di Natale del MuSEd – IV Edizione

195

L’Albero di Natale del MuSEd – IV Edizione

PROMOSSO DA: Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione – MuSEd 

Destinatari: Municipio VIII: Scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP – CPIA – CAG e scuole di italiano per stranieri – docenti – famiglie di alunni/e partecipanti 

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO

Sede di svolgimento

Hub culturale Moby Dick – via Edgardo Ferrati, 3a – 00154 Roma

Modalità di prenotazione

Recarsi presso la sede dell'hub Moby Dick per apporre sulla struttura esposta i propri contributi, oppure inviarli entro il 20 dicembre 2025 all’indirizzo eventi.mused@uniroma3.it

Descrizione del progetto

Il progetto costituisce una iniziativa che ha il fine di promuovere la memoria educativa e la lettura attraverso strategie di tipo partecipativo. È stato ideato nell'anno 2022 dallo staff del MuSEd nell’ambito delle attività di Terza Missione in ottemperanza agli obiettivi proposti nel Piano Strategico del Dipartimento di Scienze della Formazione, che si concretizzano attraverso l'attivazione di forme di collaborazione con Istituzioni, Enti e Associazioni. La quarta edizione dell'Albero di Natale del MuSEd è dedicata alla raccolta di fonti riguardanti la storia del quartiere La Garbatella. I/le residenti di ogni età, i/le docenti, gli studenti e le studentesse delle scuole di ogni ordine e grado, i frequentatori e le frequentatrici di enti e associazioni che insistono nel territorio dell'VIII Municipio potranno abbellire con disegni, foto, brevi testi, filastrocche, pagine di diario, cartoline d'epoca, citazioni, poesie, riproduzioni di copertine di libri, l'istallazione artistica ispirata al Natale che sarà sistemata nell'atrio di Moby Dick.

Obiettivi didattico-formativi

Innovare le prassi di comunicazione museale Valorizzare la memoria educativa
Stimolare la ricerca e la raccolta di fonti storiche
Socializzare in una forma inconsueta – quale è la decorazione di un albero di Natale – la documentazione fotografica, iconica e testuale riguardante la storia del quartiere La Garbatella
Promuovere la conoscenza degli eventi culturali e delle attività didattiche e ricreative l’hub Moby Dick realizza in sinergia con l’Università, la Regione Lazio, DiSCo e le associazioni del territorio
Sostenere lo sviluppo dell’offerta culturale dell’VIII Municipio, anche per attivare processi di inclusione sociale
Potenziare le competenze culturali, professionali e metodologico-didattiche degli operatori e delle operatrici che, a vario titolo, orbitano nei contesti educativi del quartiere
Dare visibilità “all’abitudine alla lettura” dei cittadini e delle cittadine del territorio municipale

Metodologia e modalità di svolgimento

Il MuSEd "Mauro Laeng" del Dipartimento di Scienze della Formazione, il Sistema Bibliotecario d'Ateneo e l'hub culturale Moby Dick attraverso i rispettivi canali social pubblicheranno, entro il 15 novembre 2025, tutte le indicazioni necessarie per contribuire attivamente alla decorazione dell'Albero. Partecipare all’ iniziativa sarà un’occasione per richiamare alla memoria momenti di vita familiare trascorsi, episodi storici, libri letti, comunicare emozioni e sensazioni che, giorno dopo giorno, fanno la storia di ogni persona che vive nel quartiere e che voglia narrarla con immagini o parole per condividerla.
Oltre alla possibilità di recarsi presso la sede di Moby Dick per sistemare personalmente la propria decorazione, sarà possibile inviare i contributi decorativi entro il 20 dicembre 2025 con posta elettronica all’indirizzo eventi.mused@uniroma3.it.
Sul sito https://scienzeformazione.uniroma3.it/terza-missione/mused/ e sui canali social del MuSEd sarà possibile seguire l’allestimento in progress dell’Albero.

Partenariati/collaborazioni:
Sistema Bibliotecario d'Ateneo dell'Università Roma Tre; Hub culturale Moby Dick, biblioteca e Hub polifunzionale inserita nel progetto Hub Culturali Socialità e Lavoro approvato con Determinazione della Direzione Istruzione, Formazione e Politiche per l'Occupazione della Regione Lazio n. G00152 del 11/01/2023.

Evento conclusivo:
Nel periodo di esposizione dell'istallazione artistica potranno essere organizzate conferenze e/o presentazioni di libri dedicate alla storia del quartiere. Le iniziative programmate saranno diffuse attraverso i canali social del MuSEd e dei partner di progetto.