Ricette per leggere ad alta voce. Percorso di lettura espressiva riservato a genitori di tutte le età
PROMOSSO DA: Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione – MuSEd
Destinatari: Municipio VIII: Docenti – famiglie di alunni/e partecipanti
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO
Sede di svolgimento
Hub culturale Moby Dick – via Edgardo Ferrati, 3a – 00154 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo eventi.mused@uniroma3.it
Descrizione del progetto
Il progetto propone un vero e proprio percorso di formazione alle tecniche della lettura espressiva ad alta voce riservato a genitori e insegnanti con status di genitori interessati/e a sperimentare il ruolo cruciale dei libri quali mezzi di espressione personale e di comunicazione familiare. Numerose ricerche hanno dimostrato che imparare a leggere per i propri figlie le proprie figlie in modo coinvolgente può favorire lo sviluppo del linguaggio, della fantasia e della capacità di attenzione dei bambini e delle bambine, trasformando il tempo di lettura in un tempo di affetto e di cura genitoriale perché generatore di ricordi preziosi e duraturi.
L’iniziativa vuole costituire, attraverso il contributo diretto dei/delle partecipanti alle attività formative, anche un’occasione di riflessione a più voci, sulla necessità di diffondere l'abitudine alla lettura come strumento irrinunciabile per la crescita individuale e per lo sviluppo civile, sociale ed economico di ogni cittadino/a, evidenziando la dimensione sociale della lettura nel quadro delle pratiche di consumo culturale fondate sulla partecipazione attiva dei lettori e delle lettrici.
Obiettivi didattico-formativi
Apprendere le tecniche della lettura espressiva ad alta voce
Sperimentare esercizi pratici per promuovere la lettura con modalità ludiche
Comprendere i benefici che la precoce esposizione alla lettura ad alta voce degli adulti può produrre nello sviluppo dei bambini e delle bambine
Potenziare le abilità sociali e relazionali
Imparare ad esibirsi in pubblico
Metodologia e modalità di svolgimento
Il percorso formativo ha una durata complessiva di 18 ore articolate in un calendario di 8 incontri che si terranno presso la sede dell’hub culturale Moby Dick, nella giornata del sabato, nel periodo ottobre-dicembre 2025.
I primi sette incontri si svolgeranno dalle ore 17.00 alle ore 19.00 mentre l’ottavo ospiterà l’evento finale del corso dedicato alle performances di lettura ad alta voce - individuali e di gruppo - dei corsisti e delle corsiste, che si esibiranno alla presenza di un pubblico costituito da parenti, amici e amiche e residenti del quartiere. Le modalità organizzative dell’evento saranno stabilite in prossimità del suo svolgimento.
La conduzione delle attività è affidata al Dott. Roberto Gandini, regista e coordinatore artistico del laboratorio teatrale integrato “Piero Gabrielli” di Roma.
Qualora pervenisse un numero di richieste di iscrizione al corso di molto superiore a quella progettualmente stabilita (n.15 partecipanti), potrà essere valutata l’attivazione di una seconda edizione del corso entro il mese di giugno 2026.
Partenariati/collaborazioni:
Gli incontri saranno condotti dal Dott. Roberto Gandini, regista, coordinatore artistico del laboratorio teatrale integrato “Piero Gabrielli” di Roma.
Partner di progetto: Sistema Bibliotecario d'Ateneo dell'Università Roma Tre; Hub culturale Moby Dick, biblioteca e Hub polifunzionale inserita nel progetto Hub Culturali Socialità e Lavoro approvato con Determinazione della Direzione Istruzione, Formazione e Politiche per l'Occupazione della Regione Lazio n. G00152 del 11/01/2023.
Evento conclusivo:
L'evento finale con performance di lettura espressiva da parte dei genitori corsisti si svolgerà nel mese di dicembre 2025 presso la sede dell'Hub culturale Moby Dick.
