Introduzione alla lingua e cultura russa

200

Introduzione alla lingua e cultura russa

PROMOSSO DA: Università degli Studi Roma Tre – Ufficio Comunicazione 

Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP (classi III, IV e V) 

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO, P.C.T.O.

Sede di svolgimento

Dipartimento di lingue, letterature e culture straniere dell'Università Roma Tre – via del Valco di San Paolo, 19 – 00146 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all’indirizzo angela.grassi@uniroma3.it

Descrizione del progetto

La Federazione Russa è il paese più esteso al mondo, il russo rientra tra le 10 lingue più parlate al mondo con un numero di locutori che supera i 250 milioni (tra parlanti nativi e parlanti di russo L2). La cultura di questo enorme paese continua a essere poco conosciuta dai giovani italiani e dalle giovani italiane, sebbene presenti uno straordinario interesse, anche in tempi di crisi come l'attuale. Il corso si propone, attraverso incontri teorico-pratici, di avviare gli studenti e le studentesse degli ultimi 3 anni delle scuole superiori alla conoscenza della cultura e della lingua russa, partendo da temi culturali per arrivare allo studio dell’alfabeto cirillico, del lessico di base e di brevi elementi di conversazione.

Obiettivi didattico-formativi

L’obiettivo del percorso formativo è una preparazione di base alla lingua e alla cultura russa, propedeutica allo studio universitario della lingua russa.

Metodologia e modalità di svolgimento

Il corso propone agli studenti e alle studentesse 5 incontri teorico-pratici in presenza, di 4 ore ciascuno. Un primo modulo di circa 4 ore sarà dedicato all’alfabetizzazione di base nella lingua russa (lettura del cirillico, apprendimento di alcune routine conversazionali), i successivi 4 moduli verteranno invece sulla presentazione di alcuni aspetti della cultura russa (vita quotidiana, cibo, letteratura, storia/politica, festività/tradizioni, musica, cinema). Ogni modulo verrà completato dalla discussione di aspetti linguistici connessi.
Le attività laboratoriali possono includere l’uso individuale o in piccolo gruppo di dispositivi e supporti informatici. I temi trattati durante gli incontri verranno poi approfonditi autonomamente dagli studenti e dalle studentesse attraverso elaborati multimediali da presentare in aula alla fine del corso. A completamento dell’attività svolta in sede, quale parte integrante del percorso formativo, saranno assegnati agli studenti e alle studentesse approfondimenti ed esercitazioni da svolgere in autonomia, che saranno oggetto di verifica e discussione in aula. Non sono previste uscite dalla struttura ospitante.