ImmunoMania
PROMOSSO DA: Istituto Superiore di Sanità
Destinatari: Scuola primaria (classi IV e V)
Tematica
SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT
Sede di svolgimento
Scuola
(viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail agli indirizzi iole.macchia@iss.it, valentina.lasorsa@iss.it, francesca.urbani@iss.it
Descrizione del progetto
Sulla base dell’esperienza e dei feedback positivi del ciclo precedente (Mappa Città Educante 2024-2025), presentiamo la seconda edizione di ImmunoMania, un kit ludico-educativo pensato per far scoprire a alunni/e il mondo dell’immunologia in modo divertente e coinvolgente. Quest’anno l’esperienza si arricchisce con nuovi giochi da tavolo, poster illustrativi, gadget e materiali informativi. Una novità importante è l’integrazione di un percorso interattivo introduttivo, guidato dai tutor dell’ISS, che spiega i concetti scientifici alla base del kit. Inoltre, viene riproposto il laboratorio hands-on “Diluiamo pHiamo e Stratifichiamo”, in cui le alunne e gli alunni possono eseguire esperimenti semplici e sicuri. I giochi, progettati per spiegare la risposta immunitaria contro virus, batteri e parassiti, sono stati aggiornati con nuovi contenuti dedicati all’immunoterapia dei tumori, per avvicinare i/le giovani alle terapie innovative in uso in ambito oncologico. Realizzato in collaborazione con ISIA Roma – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, ImmunoMania è costruito con un design professionale, studiato per coinvolgere le alunne e gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria. Il kit di giochi, creato nell’ambito della Roma Design Experience (RDE), include: ImmunoRace, una gara a quiz a tema immunologico basata sul lancio dei dadi; ImmunoDobble, un gioco di osservazione per individuare simboli legati all’immunologia; e ImmunoMemory, una versione rivisitata del classico gioco di memoria con carte dedicate a cellule del sistema immunitario e patogeni.
Obiettivi didattico-formativi
Il progetto stimola la curiosità scientifica di alunni/e e facilita l’apprendimento di concetti complessi sul sistema immunitario in modo semplice e coinvolgente, attraverso il gioco e attività laboratoriali. Adottando un approccio multidisciplinare che coinvolge scuole, istituti di ricerca e realtà artistiche, offre un’esperienza educativa integrata e stimolante. Basato su solide teorie dell’apprendimento, il metodo ludico coinvolge attivamente alunni/e, trasformando lo studio in un’esperienza pratica che sviluppa competenze sociali, emotive e di problem solving. Attraverso laboratori hands-on, giochi interattivi e drammatizzazioni, i bambini apprendono i meccanismi alla base della risposta immunitaria, stimolando creatività, lavoro di gruppo e coinvolgimento emotivo. In un contesto post-pandemico, il progetto sensibilizza sull’importanza della prevenzione, degli stili di vita sani e del ruolo della scienza nella salute pubblica. Fornisce strumenti per riconoscere la disinformazione e distinguere tra scienza e pseudoscienza, contribuendo a formare cittadini e cittadine consapevoli. Al termine, ogni partecipante riceve gadget, libricini informativi e materiali digitali con video divulgativi, per proseguire l’apprendimento anche a casa. Grazie a un linguaggio ludico e visivo, il progetto favorisce la comprensione attiva dei concetti scientifici, stimola il dialogo tra ricercatori/trici e cittadini/e e promuove un’educazione scientifica trasversale, unendo biomedicina e design della comunicazione.
Metodologia e modalità di svolgimento
Gli interventi in classe, della durata di 2 ore ciascuno, verranno condotti dal personale dell’ISS e inizieranno con una breve presentazione a tappe sulle fasi principali della risposta immunitaria. Attraverso “stazioni tematiche” dedicate a pelle, vie respiratorie, apparato digerente, sistema linfatico e sangue, le alunne e gli alunni scoprono, con materiali visivi e sintetici, come il sistema immunitario combatte infezioni e cellule tumorali. Divisi in piccoli gruppi, assumeranno il ruolo di “supereroi del sistema immunitario” e, guidati/e da un tutor dell’ISS, parteciperanno a brevi attività o simulazioni in ogni stazione per consolidare l’apprendimento. Successivamente, i gruppi ruoteranno tra giochi da tavolo e laboratori sperimentali, vivendo un’esperienza interattiva e coinvolgente. Sulla base dell’esperienza pregressa, prevediamo almeno quattro incontri per le classi quarte e quinte della primaria. Un incontro preliminare online con gli/le insegnanti definirà dettagli tecnici, organizzazione degli spazi e strategie per garantire inclusività per alunni/e con bisogni educativi speciali. La modalità più efficace prevede gruppi di 4-5 bambine/bambini a tavoli separati, alternando giochi e laboratori, ciascuno seguito da un tutor ricercatore che li guiderà e risponderà, favorendo un apprendimento attivo e personalizzato.
Partenariati/collaborazioni:
Servizio tecnico scientifico di coordinamento e supporto alla ricerca – ISS.
