La ricerca biomedica sulla prevenzione delle malattie: dalle cellule, ai farmaci, agli stili di vita
PROMOSSO DA: Istituto Superiore di Sanità
Destinatari: Municipio XIII: Scuola secondaria di I grado (classi III)
Tematica
SCIENZA E TECNOLOGIA, SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT
Sede di svolgimento
Scuola
(viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail all’indirizzo francesco.facchiano@iss.it
Descrizione del progetto
Il percorso formativo è costituito da due incontri su argomenti correlati ai corretti stili di vita finalizzati al mantenimento della salute e alla prevenzione delle malattie.
In particolare, sarà spiegato, con linguaggio divulgativo e non-tecnico, come la ricerca biomedica stia dimostrando l’importanza della corretta esposizione al sole per evitare danni alla pelle e agli occhi, e l’importanza della corretta alimentazione e dei corretti stili di vita per prevenire malattie come i tumori e le malattie cardiovascolari.
I due incontri saranno di circa 60 minuti ognuno, svolti in compresenza con un/una docente della classe. Gli argomenti saranno concordati con il/la docente e orientati verso le studentesse e gli studenti delle classi dell'ultimo anno di scuola secondaria di I grado.
I due incontri saranno di due tipologie: a) il primo di carattere teorico; b) il secondo di carattere pratico con esercitazioni in classe di tipo interattivo allo scopo di giungere insieme alle/ai partecipanti all’elaborazione di un Prodotto conclusivo.
Al termine del primo incontro le/i partecipanti saranno invitati a formare piccoli gruppi di studio per preparare durante il secondo incontro (eventualmente in parte anche a casa) un Prodotto/Elaborato conclusivo sotto la supervisione del docente e del proponente. Tale Elaborato potrà consistere nella preparazione di un Poster da esporre nell’Istituto o da portare a iniziative ed eventi di divulgazione per le Scuole secondarie di I grado, oppure nella creazione di un Volantino da distribuire alle altre classi dello stesso Istituto.
Obiettivi didattico-formativi
Aumentare la conoscenza e la consapevolezza dell’importanza dei corretti stili di vita per la prevenzione delle malattie
Coinvolgere le studentesse e gli studenti in un lavoro collaborativo per ottenere un Prodotto Divulgativo (per esempio un poster, un volantino o un contributo a una pagina web) da condividere con le altre classi dello stesso Istituto
Metodologia e modalità di svolgimento
Il Percorso formativo è suddiviso in due incontri, uno teorico e uno pratico, in compresenza con un/una docente della Classe. In entrambi gli incontri è richiesta la disponibilità in classe di un computer con proiettore per facilitare l’esposizione.
È previsto un incontro preliminare con il/la docente per concordare insieme i temi e le modalità di svolgimento del percorso formativo, anche rispetto a specifiche esigenze.
Durante il secondo incontro è prevista la realizzazione di un Prodotto/Elaborato conclusivo da parte delle studentesse e degli studenti, mediante la creazione di piccoli gruppi di lavoro.
Non è prevista una valutazione finale.
