Etichetta la salute: leggere per scegliere

211

Etichetta la salute: leggere per scegliere

PROMOSSO DA: Istituto Superiore di Sanità 

Destinatari: Municipi II, III, IV: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP 

Tematica

SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT, P.C.T.O.

Sede di svolgimento

Scuola
(viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma)

Modalità di prenotazione

E-mail all’indirizzo rita.dibenedetto@iss.it

Descrizione del progetto

Nell'attuale scenario alimentare, fortemente influenzato dalla comunicazione pubblicitaria, dal marketing e dalla crescente offerta di cibi trasformati e ultraprocessati, i/le consumatori/trici – e in particolare i/le più giovani – si trovano spesso disorientati/e nel compiere scelte alimentari salutari e sostenibili. Le etichette rappresentano uno strumento chiave di trasparenza e informazione, ma la loro comprensione non è immediata né scontata.
Questo progetto si propone di colmare tale gap, dotando ragazze e ragazzi di competenze critiche, scientifiche e civiche per decifrare in autonomia le informazioni contenute nei prodotti alimentari confezionati: ingredienti, tabelle nutrizionali, porzioni consigliate, presenza di allergeni, origine dei prodotti, loghi e certificazioni. L'iniziativa si configura come una buona pratica di educazione alla salute, alla sostenibilità e alla cittadinanza, capace di attivare un processo virtuoso non solo a livello scolastico, ma anche familiare e comunitario. L’obiettivo è rendere i/le giovani protagonisti/e attivi/e e consapevoli delle proprie scelte alimentari, incoraggiandoli/le a riflettere sul legame tra ciò che si consuma, il benessere personale, l’ambiente e la legalità. È inoltre in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare i Goal 3 ("Salute e benessere") e 12 ("Consumo e produzione responsabili").

Obiettivi didattico-formativi

Sviluppare le competenze di lettura critica delle etichette alimentari
Educare al consumo consapevole e responsabile
Stimolare il pensiero critico e la capacità di fare scelte informate
Promuovere comportamenti alimentari corretti con un approccio interdisciplinare
Rafforzare l'educazione alla salute e alla cittadinanza consapevole

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto si articola in due fasi principali. La prima è dedicata alla formazione e alfabetizzazione critica, con un incontro introduttivo per le/i docenti e due moduli in classe per le studentesse e gli studenti. I moduli affrontano: cos'è un’etichetta alimentare e come leggerla; analisi di ingredienti, tabelle nutrizionali e allergeni; riflessione sulle scelte alimentari consapevoli. La metodologia è attiva e partecipativa, con l’uso di materiali multimediali, esempi reali e momenti di discussione collettiva.
La seconda fase prevede un laboratorio pratico esperienziale, in cui studentesse e studenti mettono in pratica quanto appreso nella fase precedente analizzando etichette di prodotti reali, scelti tra quelli che consumano abitualmente e confrontandoli sulla base di criteri nutrizionali, ambientali e comunicativi, allo scopo di sviluppare il senso critico e riflettere sulle proprie abitudini alimentari, orientandosi verso scelte più sane e consapevoli.
Sulla base delle informazioni raccolte, realizzano elaborati comunicativi (schede, poster, video) che sintetizzano quanto appreso e promuovono buone pratiche di consumo. Il percorso si conclude con un momento di condivisione e una valutazione finale attraverso un questionario.

Partenariati/collaborazioni:
Dipartimento malattie cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamento – ISS.