Analista di laboratorio: tra preparazioni, analisi e medicinali

213

Analista di laboratorio: tra preparazioni, analisi e medicinali

PROMOSSO DA: Istituto Superiore di Sanità 

Destinatari: Municipi I, II, III, IV, V, XI: Scuola primaria 

Tematica

SCIENZA E TECNOLOGIA

Sede di svolgimento

Scuola
(viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma)

Modalità di prenotazione

E-mail all’indirizzo daniela.deorsi@iss.it

Descrizione del progetto

Il progetto è un percorso teorico-pratico ideato per alunni/e con la finalità di spiegare, in modo semplice e divertente, i diversi aspetti della formulazione e del controllo dei medicinali. Alle alunne e agli alunni sarà chiesto di associare le forme farmaceutiche riportate come immagini su magnetini ai siti di somministrazione presenti su una lavagna magnetica.
Saranno mostrati alcuni modelli tridimensionali di capsule e compresse, che rappresentano le forme farmaceutiche più diffuse, e saranno spiegate le loro possibili differenze. Tali modelli, in polistirolo, plastica e gomma EVA, simulano compresse semplici, rivestite, divisibili, filmate, multistrato, e capsule rigide. Sarà spiegata la differenza tra sostanze attive ed eccipienti di un medicinale attraverso colorazioni differenti. Modellini di molecole attive, generati tramite stampante 3D, saranno inseriti all’interno delle capsule.
Tra le diverse tecniche di analisi dei medicinali, sarà spiegata la cromatografia liquida su strato sottile, attraverso la quale verranno separate le componenti colorate di vari campioni.
Inoltre, gli/le alunni/e saranno coinvolti in preparazioni galeniche, in particolare realizzeranno una capsula miscelando sale da cucina e vari coloranti alimentari che rappresentano, rispettivamente, gli eccipienti e le sostanze attive. La miscela, resa omogenea dall’uso di un mortaio e di un pestello, verrà quindi trasferita all’interno del guscio della capsula e richiusa con la parte superiore.
Sarà preparato un gel topico e l’intero processo di formazione del gel sarà illustrato in modo semplice e attraverso una presentazione PowerPoint.

Obiettivi didattico-formativi

Le bambine e i bambini, grazie ai giochi e agli esperimenti, impareranno a distinguere le diverse forme dei farmaci e a capire che la stessa forma, come ad esempio le gocce, può essere somministrata attraverso siti diversi del corpo e ottenere effetti diversi.
Grazie ai modelli 3D comprenderanno le diverse modalità di rilascio del principio attivo in funzione della forma farmaceutica.
Le bambine e i bambini saranno in grado di preparare sperimentalmente due vere forme farmaceutiche (capsula e gel topico) e si trasformeranno in autentici/che analisti/e di laboratorio capaci di separare le componenti chimiche nascoste in materiali di uso quotidiano (foglie, inchiostri di pennarelli).

Metodologia e modalità di svolgimento

Durante l’incontro le/i partecipanti saranno divisi/e in piccoli gruppi e, a rotazione, saranno coinvolti/e nei giochi e nella preparazione delle formulazioni farmaceutiche.
I bambini e le bambine si trasformeranno in piccoli/e scienziati/e eseguendo alcuni divertenti esperimenti: prepareranno una capsula e un gel topico come veri farmacisti/e e si cimenteranno in una coloratissima separazione su carta di una miscela di sostanze. Impareranno a distinguere le diverse forme farmaceutiche grazie all’osservazione di modelli tridimensionali di capsule e compresse e, infine, grazie ad una immagine umana stilizzata presente su una lavagna magnetica e a modelli di medicinali presenti su magnetini, assoceranno i siti di somministrazione alle diverse forme farmaceutiche.
Al termine delle attività, ogni partecipante riceverà un diploma personalizzato di “Analista di Laboratorio”.