Farmaci ON-LI(n)E: i prodotti falsificati e le bugie del web
PROMOSSO DA: Istituto Superiore di Sanità
Destinatari: Municipi I, II, III, IV, V, XI: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP
Tematica
SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT
Sede di svolgimento
Scuola
(viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail all’indirizzo daniela.deorsi@iss.it
Descrizione del progetto
Il progetto consisterà nello svolgimento di incontri in presenza, per le scuole secondarie, sulla problematica della falsificazione dei medicinali e sulla vendita online illegale di prodotti contenenti principi attivi farmaceutici impiegati per aumentare le performance sportive (anabolizzanti, SARMs), le performance nello studio (nootropi) e per dimagrire (anoressizzanti).
Dopo una breve introduzione sul fenomeno della falsificazione dei medicinali e di altri prodotti di interesse sanitario, si spiegherà alle/ai partecipanti il rischio di acquisto di medicinali da canali non autorizzati e come poter riconoscere una farmacia legale autorizzata da un sito che vende farmaci illegalmente.
A tal proposito si cercherà di aiutare il pubblico a sviluppare un maggior senso critico per evitare frodi e seri rischi per la salute a seguito di acquisto di prodotti sulla scia di pubblicità fraudolente, prezzi particolarmente vantaggiosi e/o sponsorizzazioni sui social media.
Si presenterà il fenomeno dei “farmaci sotto mentite spoglie”, ovvero dei prodotti che vengono venduti per ottenere determinati scopi (es. integratori ad azione dimagrante) ma che in realtà contengono principi attivi farmaceutici non dichiarati e spesso pericolosi per la salute.
Sarà poi affrontato il problema dei prodotti contenenti sostanze farmacologicamente attive non autorizzate (SARMs) venduti “per scopo di ricerca” e impiegate illecitamente per aumentare la potenza muscolare.
Infine, verrà presentato il rischio di abuso di prodotti contenenti sostanze nootrope utilizzate per migliorare le capacità cerebrali. Saranno presentati casi reali di prodotti illegali analizzati dall’Istituto Superiore di Sanità evidenziando i rischi per la salute legati all’assunzione di prodotti illegali e falsificati.
Obiettivi didattico-formativi
Obiettivi del progetto sono il trasferimento di competenze relative alla problematica della falsificazione dei medicinali e di altri prodotti sanitari. In particolare, le competenze saranno relative a:
Conoscenza del fenomeno della falsificazione dei medicinali e dei canali di vendita dei medicinali falsi o illegali
Approfondimento sul duplice ruolo dei social media nella presentazione di un ideale di bellezza perfetta e performante che può creare senso di inadeguatezza e spingere all’acquisto, sempre sui social, di prodotti potenzialmente pericolosi
Conoscenza dei rischi per la salute legati all’assunzione di medicinali falsificati o illegali
Conoscenza del fenomeno delle farmacie online illegali e come distinguere una farmacia online legale da una illegale
Conoscenza del fenomeno dei “medicinali sotto mentite spoglie”
Conoscenza dei rischi di assunzione di prodotti dimagranti illegali
Conoscenza dei rischi di assunzione dei prodotti contenenti anabolizzanti e SARMs
Conoscenza dei rischi di assunzione dei prodotti nootropi illegali
Sensibilizzazione sull’importanza di non assumere prodotti pericolosi per la salute e di non assumere prodotti in maniera impropria (off-label)
Metodologia e modalità di svolgimento
L’incontro sarà diviso in due parti:
1) Incontro frontale svolto da 2 ricercatori dell'Istituto Superiore di Sanità;
2) Coinvolgimento delle studentesse e degli studenti; si chiederà loro di condividere le proprie conoscenze pregresse sul fenomeno della falsificazione dei medicinali e sull’esistenza di prodotti contenenti SARMs, anabolizzanti, nootropi e sostanze dimagranti venduti illegalmente da canali non autorizzati. Si risponderà alle domande dei ragazzi e delle ragazze cercando di sensibilizzarli/le sui rischi per la salute legati al fenomeno descritto e al ruolo dei social media nella diffusione di informazioni fraudolente.
