Microrganismi

215

Microrganismi

PROMOSSO DA: Istituto Superiore di Sanità 

Destinatari: Municipio X: Scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP 

Tematica

SCIENZA E TECNOLOGIA, SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT, P.C.T.O.

Sede di svolgimento

Scuola
(viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma)

Modalità di prenotazione

E-mail all’indirizzo chiara.curra@iss.it

Descrizione del progetto

Il progetto propone la conoscenza del mondo invisibile che ci circonda, costituito in modo particolare dai microrganismi.
Lo studio della microbiologia e dei microbi è da sempre affascinante e soprattutto importante sia per la salute umana e animale in quanto patogeni sia per l’innovazione che la manipolazione dei microrganismi porta nel campo della ricerca scientifica. Infatti, sempre più spesso, batteri, virus e parassiti vengono ingegnerizzati per sviluppare strategie innovative per il progresso scientifico sanitario. I microrganismi non si vedono e spesso la loro esistenza e biologia restano incompresi, soprattutto per i/le più giovani. Si propone un approccio semplice, che porti alla visualizzazione dei microrganismi con metodologie di base, innocue ed efficaci, volte a soddisfare la curiosità delle studentesse e degli studenti di tutte le età scolastiche.
Alunne e alunni potranno “vedere” con i loro occhi l’esistenza di mondi costituiti da piccoli organismi che vivono fuori e dentro di noi, sperimentando l’utilizzo di materiale da laboratorio e tecniche scientifiche standard.
Con l’occasione le/i partecipanti potranno confrontarsi con ricercatori/trici e personale specializzato che potrà rispondere anche a quesiti necessari all’orientamento nella carriera post-scolastica.

Obiettivi didattico-formativi

Avvicinare alunne e alunni al tema della prevenzione di malattie trasmesse da microrganismi mostrando come le attività di laboratorio sono utili alla diagnostica e alla ricerca
Far conoscere le attività che sono svolte l'Istituto Superiore di Sanità, con enfasi sullo studio delle parassitosi alimentari e trasmesse da vettori, portando esperienze autentiche nelle scuole
Avvicinare le giovani generazioni alla scienza, alla ricerca, e portare un esempio di cosa significa svolgere attività di laboratorio, spesso poco compresa

Metodologia e modalità di svolgimento

Il laboratorio didattico offerto avrà la durata di 2 ore totali per ogni appuntamento. Le comunicazioni avverranno via e-mail.
Si propone la crescita batterica su piastre petri: dopo opportuna spiegazione e visualizzazione dei risultati attesi, ogni partecipante lascerà l’impronta della sua mano, e quindi dei batteri presenti, su apposita piastra agar. Il giorno successivo si visualizzerà la composizione batterica, si costruirà album fotografico con la composizione batterica delle mani di ogni partecipante. I risultati potranno essere condivisi via internet.
Inoltre, verrà mostrato l’uso del microscopio (per i/le più grandi), si visualizzeranno vetrini contenenti microrganismi fissati e non nocivi, parassiti protozoi e non solo.
Verranno mostrate tecniche di colorazione dei campioni in modo semplice e divertente fondamentali per lo studio dei microrganismi.
Il materiale e gli strumenti necessari saranno forniti dal responsabile del progetto.