Salute mentale a scuola: un manuale

220

Salute mentale a scuola: un manuale

PROMOSSO DA: Istituto Superiore di Sanità 

Destinatari: Docenti 

Tematica

SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT

Sede di svolgimento

Scuola o online
(viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma)

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo marialuisa.scattoni@iss.it

Descrizione del progetto

Il progetto “Salute mentale a scuola: un manuale” si propone di aumentare la consapevolezza, la conoscenza e le competenze dei/delle docenti e di tutto il personale scolastico sulla salute mentale di bambini, bambine, ragazzi e ragazze a scuola. In Italia, si è registrato un aumento significativo dei disturbi mentali in bambini/e e adolescenti, in particolare per ansia, depressione, disturbi alimentari, somatizzazione e autolesionismo, maggiormente nella popolazione femminile, fenomeno accentuato dalla pandemia (Petruzzelli et al., 2024). La scuola svolge un ruolo cruciale nel promuovere la salute mentale, riducendo il rischio di esiti negativi e favorendo l’identificazione e l’intervento precoce, anche nella prevenzione al suicidio (Hoover & Bostic, 2020; Morcillo et al., 2025). L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) invita a promuovere un approccio integrato alla salute mentale, attraverso strategie che favoriscano una stretta collaborazione tra i settori della salute e dell’istruzione (OMS, 2025). Nell’ambito del progetto “Effetti dell’emergenza pandemica Covid-19 sui minori di età: strategie di prevenzione e contrasto delle problematiche di salute mentale e delle dipendenze”, l’Istituto Superiore di Sanità ha tradotto e adattato al contesto italiano un manuale diffuso nel 2021 dall’OMS, che offre una guida pratica con strategie specifiche di monitoraggio e promozione della salute mentale, in favore di studenti e studentesse della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Obiettivi didattico-formativi

Il progetto è rivolto ai/alle docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio di Roma Capitale. Tale progetto si prefigge l’obiettivo di aumentare la consapevolezza, la conoscenza e le capacità pratiche degli/delle insegnanti in materia di salute mentale dei ragazzi e delle ragazze nel contesto scolastico. Il manuale prevede l’acquisizione di strategie volte a favorire l’identificazione precoce del disagio e l’implementazione di azioni di supporto e gestione delle situazioni complesse, tramite il perseguimento de seguenti sotto-obiettivi: favorire la consapevolezza sull’importanza della salute mentale nel contesto scolastico; approfondire la comprensione dello sviluppo emotivo e psicologico in età evolutiva; integrare la salute mentale nella progettazione e realizzazione di iniziative scolastiche dedicate al benessere; fornire strategie di gestione comportamentale adeguate all’età, utili anche per mantenere la disciplina e affrontare i problemi comportamentali; individuare e applicare strategie efficaci per promuovere la salute mentale all’interno della scuola; riconoscere i segnali di problematiche mentali negli studenti e nelle studentesse e differenziarli dal disagio emotivo transitorio; proporre interventi mirati e appropriati per affrontare diverse difficoltà emotivo-comportamentali.

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto prevede la formazione di docenti circa l’utilizzo del manuale, che verrà reso fruibile gratuitamente in formato elettronico. La metodologia di apprendimento prevede incontri formativi frontali di persona (o online, a seconda della disponibilità dei fruitori del progetto), condotti da professionisti/e e ricercatori/trici dell’Istituto Superiore di Sanità, esperti/e in materia di salute mentale. In particolare, per ogni scuola aderente, verrà erogato un corso costituito da 2 incontri di 4 ore ciascuno per un totale di 8 ore di formazione. Ad ogni incontro saranno ammessi un massimo di 200 docenti. Durante gli incontri verranno presentate le risorse didattiche del manuale e verrà favorito l’apprendimento attivo da parte dei/delle docenti tramite sessioni specificatamente dedicate alle domande aperte. Le risorse didattiche presenti nel manuale, organizzate in moduli di apprendimento, includono contenuti teorici sui ruoli e responsabilità del personale scolastico in materia di salute mentale e strategie pratiche per promuovere il benessere dei ragazzi e delle ragazze a scuola. I contenuti teorici verranno accompagnati da casi studio e strumenti pratici relativi alle più comuni condizioni di disagio in età evolutiva come ansia, depressione, iperattività e impulsività, autismo, psicosi, problemi oppositivi e della condotta, uso di sostanze. Verranno infine presentati dei contenuti circa il benessere degli/delle insegnanti a scuola.