Farò Ricerca! Un Viaggio nella Scienza per la Salute

222

Farò Ricerca! Un Viaggio nella Scienza per la Salute

PROMOSSO DA: Istituto Superiore di Sanità 

Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP 

Tematica

SCIENZA E TECNOLOGIA, P.C.T.O.

Sede di svolgimento

Scuola (aula informatica) e Istituto Superiore di Sanità – viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo francesca.urbani@iss.it

Descrizione del progetto

Il progetto propone alle studentesse e agli studenti un’esperienza immersiva nel mondo della ricerca biomedica, simulando un vero e proprio studio clinico-traslazionale sulla risposta immunitaria ai virus. Il percorso, ideato e realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), mira a far conoscere tutte le fasi principali del metodo scientifico mediante un esempio altamente verosimile, ideato sulla falsa riga di progetti realmente condotti dal gruppo di lavoro dell’ISS. Studentesse e studenti saranno coinvolti/e in attività pratiche e simulate che ripercorrono le fasi fondamentali di una ricerca scientifica: dalla progettazione dello studio e presentazione del protocollo a un comitato etico, alla redazione del consenso informato, fino all’identificazione, mediante strumenti di bioinformatica, di peptidi virali – brevi sequenze di aminoacidi derivanti da proteine del virus, potenzialmente in grado di attivare una risposta immunitaria – alla valutazione della loro immunogenicità tramite saggi immunologici, all’analisi dei risultati sperimentali e alla loro comunicazione alla comunità scientifica sotto forma di presentazioni o articoli. L’evento proposto si inserisce nella cornice della Mappa della Città Educante come esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni scolastiche ed enti di ricerca, con l’obiettivo di promuovere l’alfabetizzazione scientifica e orientare gli studenti e le studentesse verso le carriere nella ricerca biomedica.

Obiettivi didattico-formativi

Il progetto si propone di introdurre gli studenti e le studentesse al ciclo completo della ricerca clinico-traslazionale, stimolandone il pensiero critico, la capacità di analisi e il lavoro collaborativo. Attraverso simulazioni pratiche e attività interdisciplinari, gli studenti e le studentesse comprenderanno come la ricerca scientifica sia un processo corale, che richiede il contributo coordinato di diverse figure professionali e il dialogo costante tra competenze complementari.
Al termine del percorso, gli studenti e le studentesse avranno acquisito:
Conoscenza delle fasi progettuali di uno studio clinico-traslazionale
Nozioni di base sui principi etici e legali della sperimentazione scientifica
Nozioni di base sulle ricerche bibliografiche in ambito scientifico
Nozioni di base sull’uso di strumenti bioinformatici per l’identificazione di peptidi immunogenici virali
Nozioni di base di immunologia
Competenze pratiche nella redazione di documenti scientifici (presentazioni digitali per i congressi, stesura di un articolo)
Abilità comunicative e cooperative, sviluppate attraverso la simulazione di ruoli (ricercatore biologo, ricercatore bioinformatico, consulente etico-legale in materie scientifiche)
Inoltre, il progetto promuove l’apprendimento interdisciplinare, integrando biologia, informatica, educazione civica e comunicazione scientifica. È prevista anche un’attività di autovalutazione, attraverso un questionario finale anonimo per rilevare il livello di soddisfazione e l’impatto formativo percepito.

Metodologia e modalità di svolgimento

Le attività saranno condotte con metodologia attiva e laboratoriale, attraverso simulazioni pratiche e di ruolo. Verrà condiviso materiale didattico multimediale. È previsto un incontro online preliminare con i docenti per discutere aspetti logistici (aula informatica, eventuali necessità per studenti con BES). Materiali introduttivi disponibili su richiesta.
Il percorso ha una durata di 18 ore, suddivise in 4 moduli, tutti da svolgere in presenza:
1° MODULO (6 ore presso l’ISS):
Mattina:
Presentazione dell’ISS e della ricerca biomedica
Introduzione al progetto e al quesito scientifico
Cenni su immunità cellulo-mediata e peptidi virali
Simulazione di ricerca bibliografica su dispositivi personali
Pomeriggio:
Visita ai laboratori
Esercizi pratici di laboratorio (pipettamento, diluizioni, stratificazioni, pH)
2° MODULO (4 ore, in aula informatica presso la scuola):
Fasi iniziali del progetto: stesura del protocollo
Simulazione della sottomissione al comitato etico
Introduzione alla piattaforma IEDB per identificare peptidi immunogenici
Esercitazione di bioinformatica
3° MODULO (4 ore, in aula informatica presso la scuola):
Simulazione di un saggio ELISpot, in grado di rilevare la reattività cellulare a proteine o peptidi virali
Analisi dei dati con Excel
4° MODULO (4 ore, in aula informatica presso la scuola):
Simulazione di una presentazione scientifica
Introduzione alla stesura di un articolo
Questionario anonimo di valutazione finale
È auspicabile che i 4 moduli siano svolti con una cadenza settimanale consecutiva.