Conflitti e pace: costruire ponti, non muri
PROMOSSO DA: Croce Rossa Italiana – Comitato Municipi 8-11-12 di Roma OdV
Destinatari: Municipi VIII, XI, XII: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP
Tematica
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Sede di svolgimento
Sede della Croce Rossa Italiana – via Bernardino Ramazzini, 31 – 00151 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo rosaria.scala@criroma11.org
Descrizione del progetto
In tempo di pace, il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa si dedica alla promozione della cultura della non violenza, diffondendo il Diritto Internazionale Umanitario (DIU) e i Principi Fondamentali che ne guidano l’azione. In questo contesto, la Croce Rossa Italiana considera essenziale sensibilizzare le nuove generazioni, introducendo fin dalla scuola i valori della pace, del rispetto e della solidarietà. Il progetto “Conflitti e Pace: Costruire Ponti, Non Muri” è un percorso educativo rivolto agli studenti e alle studentesse della scuola secondaria di primo e secondo grado, finalizzato a promuovere la consapevolezza sui conflitti e a sviluppare competenze per la loro gestione pacifica. Attraverso attività interattive, laboratori esperienziali e simulazioni, gli studenti e le studentesse sviluppano competenze fondamentali per riconoscere le dinamiche del conflitto, comunicare in modo non violento e comprendere i principi cardine del Diritto Internazionale Umanitario, come la protezione dei/delle civili e il ruolo delle organizzazioni umanitarie. Il progetto mira a promuovere la pace come pratica quotidiana, stimolando empatia, ascolto attivo e senso di responsabilità sociale. In questo percorso, i ragazzi e le ragazze diventano protagonisti/e consapevoli di un cambiamento positivo, elaborando collettivamente un “Manifesto della Pace” da condividere con la comunità scolastica.
Obiettivi didattico-formativi
L'obiettivo del progetto è accompagnare i ragazzi e le ragazze nella comprensione e gestione costruttiva del conflitto. Un’iniziativa didattica ispirata ai principi del Diritto Internazionale Umanitario e all’educazione alla pace in un mondo segnato da tensioni, incomprensioni e differenze. Per questo è importante educare i/le giovani alla pace offrendo loro strumenti per trasformare il conflitto in occasione di crescita, dialogo e responsabilità. Introdurre i principi fondamentali del DIU, con particolare attenzione alla protezione dei/delle civili e al ruolo delle organizzazioni umanitarie. Sviluppare competenze comunicative non violente attraverso l’uso consapevole della comunicazione empatica, rispettosa e inclusiva. Stimolare la cittadinanza attiva, rendendo gli studenti e le studentesse protagonisti/e di un cambiamento positivo, coinvolgendoli/e nella realizzazione del “Manifesto della Pace” come sintesi delle loro riflessioni e impegni.
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto è suddiviso in 5 fasi operative, distribuite in 4 incontri da 2 ore ciascuno.
Personale coinvolto: istruttori e istruttrici DIU, facilitatori/trici e operatori/trici di EducAzione alla Pace, Volontari e Volontarie della Croce Rossa. Ogni singolo incontro del progetto “Conflitti e Pace: Costruire Ponti, Non Muri” è pensato come un’esperienza educativa completa, che combina momenti di riflessione, attività pratiche e confronto tra pari. Verranno utilizzati video, immagini o testimonianze, per permettere ai ragazzi e alle ragazze di riflettere su determinati scenari. Verranno coinvolti/e in attività pratica o laboratoriale (un role play/simulazioni/giochi di mediazione/laboratorio creativo). L'incontro si concluderà sempre con una riflessione e condivisione.
Il percorso, si concluderà con la realizzazione comunitaria del “Manifesto della Pace” che verrà presentato insieme agli altri elaborati durante la giornata conclusiva.
