Arte, salute e benessere: visite guidate laboratoriali delle Corsie Sistine e del Complesso Monumentale Santo Spirito

228

Arte, salute e benessere: visite guidate laboratoriali delle Corsie Sistine e del Complesso Monumentale Santo Spirito

PROMOSSO DA: ASL Roma 1 

Destinatari: Municipi  I, II, III, XIII, XIV, XV: Scuola primaria. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO , SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT

Sede di svolgimento

Complesso Monumentale del Santo Spirito e Corsie Sistine – Borgo Santo Spirito 3 – 00193 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo lancisiana@aslroma1.it, segnalando come la richiesta avvenga nell'ambito della Mappa della Città Educante

Descrizione del progetto

Il Santo Spirito in Sassia, considerato uno dei più antichi ospedali d’Europa, sorse a sostegno dei poveri, dei malati e degli infanti abbandonati, come testimonia ancor oggi la Ruota degli Esposti posta all’esterno dell’edificio. Papa Innocenzo III (1198-1216) affidò al cavaliere templare Guy di Montpellier, fondatore dell’Ordine Ospitaliero del Santo Spirito, il compito di gestire l’Ospedale e all’architetto Marchionne d’Arezzo quello di costruirlo. L’Ospedale, che in seguito prese il nome di Corsia Sistina, fu impreziosito da un ciclo di affreschi, commissionati dallo stesso pontefice, aventi lo scopo di narrare i momenti significativi della sua vita e la storia dell’antico edificio innocenziano. La Corsia Sistina, sormontata da un tiburio, conserva al suo interno un altare attribuito ad Andrea Palladio e un’opera pittorica di Carlo Maratti. Ad Andrea Bregno è attribuito il portale in marmo detto “del Paradiso”. Pio V (1566 - 1572) ampliò l’Ospedale con la costruzione del Palazzo del Commendatore, ad opera dell’architetto Giovanni Lippi (detto Nanni di Baccio Bigio) e gestito da Monsignor Bernardino Cirillo. Il Palazzo, costruito attorno ad un elegante cortile quadrangolare, è ornato da una fontana donata da Alessandro VII (1655-1667) e da un orologio ottocentesco a sei ore, voluto dal commendatore Ludovico Gazzoli. L’edificio ospita l’antica Spezieria, luogo in cui furono condotte numerose ricerche farmaceutiche, dove vennero triturate le erbe medicamentose, di cui oggi ne sono testimoni le collezioni di antichi vasi e mortai. Sotto il pontificato di Clemente XI (1700-1721) è stata fondata la Biblioteca Lancisiana da Giovanni Maria Lancisi.

Obiettivi didattico-formativi

Conoscenza e valorizzazione sociale del patrimonio artistico e architettonico della ASL Roma 1
Storia della medicina e dell’assistenza ospedaliera
Conoscenza della storia urbana
Definizione del legame tra arte, cultura e salute
Approfondimento del legame tra salute, benessere, cura e promozione della salute

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto prevede la possibilità per due classi di quinta primaria di una scuola per ciascun Municipio/Distretto Sanitario di competenza della ASL Roma 1 di effettuare una esperienza storico-artistica e sociale attraverso la visita guidata della durata di 3 ore al Complesso Monumentale del Santo Spirito in Sassia:
Biblioteca Lancisiana (1 ora)
Corsie Sistine (1 ora)
Salone Del Commendatore (1 ora)