Buone pratiche per scuole che promuovono salute
PROMOSSO DA: ASL Roma 2
Destinatari: Municipi IV, V, VI, VII, VIII, IX: Docenti
Tematica
SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT
Sede di svolgimento
Online ed eventuale incontro in presenza presso una sede della ASL Roma 2
(via Maria Brighenti, 23 - 00159 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail all’indirizzo scuolasalute@aslroma2.it indicando un referente scolastico per il progetto completo di mail e riferimenti telefonici
Descrizione del progetto
“Scuole che Promuovono Salute” è un modello promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, riconosciuto a livello europeo e nazionale. Una Scuola che Promuove Salute assume titolarità nel governo dei processi di Salute (e quindi nella definizione di priorità, obiettivi, strumenti, metodi) che si determinano nel proprio contesto – sul piano didattico, ambientale-organizzativo, relazionale – così che benessere e salute diventino reale “esperienza” nella vita delle comunità scolastiche. Essere “Scuole che Promuovono Salute” significa interpretare in modo completo la propria mission formativa: la salute non è un contenuto tematico, portato nella scuola da esperti esterni di varie discipline, ma un insieme di buone pratiche che influenzano significativamente il successo formativo, nell’ambito di una completa dimensione di benessere.
Obiettivi didattico-formativi
Conoscere la rete europea e nazionale “Scuole che Promuovono Salute” ed i principi che la regolano
Conoscere i principali determinanti di salute e saper pianificare il processo di miglioramento individuando priorità ed obiettivi
Conoscere e saper applicare i requisiti delle buone pratiche nel setting scuola
Metodologia e modalità di svolgimento
La realizzazione delle attività è curata da operatori e operatrici sanitari/ie ASL. Il progetto si articola in 3 fasi, attraverso webinar formativi/informativi ed incontro finale in presenza. I webinar sono dedicati alla presentazione della rete Scuole che Promuovono Salute nella Regione Lazio ed ai criteri previsti per la realizzazione di buone pratiche con discussione pratica sui progetti in atto nelle scuole (anche con invio dei manuali europei tradotti in lingua italiana) ed un incontro di monitoraggio per approfondire tematiche o criticità emerse e/o di confronto sulla realizzazione di buone pratiche a scuola (la sede di svolgimento sarà programmata in base alle adesioni ricevute).
