Che ti salta in mente? Verso una salute mentale partecipata

233

Che ti salta in mente? Verso una salute mentale partecipata

PROMOSSO DA: ASL Roma 2 

Destinatari: Municipio VI: Scuola secondaria di II grado e IeFP (classi V) – docenti 

Tematica

SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT, P.C.T.O.

Sede di svolgimento

Scuola
(via Maria Brighenti, 23 - 00159 Roma)

Modalità di prenotazione

E-mail all’indirizzo uoc.csmd6@aslroma2.it

Descrizione del progetto

La Scuola rappresenta un’Istituzione imprescindibile per la crescita e l’arricchimento dei ragazzi e delle ragazze sul piano culturale e rappresenta al tempo stesso il luogo privilegiato in cui i/le giovani adulti/e si cimentano e si sperimentano in una serie di compiti altrettanto importanti e difficili come la socializzazione e la formazione della loro identità.
Proprio per questo, la Scuola costituisce certamente da un lato un luogo strategico per focalizzare l’eventuale emersione di problematiche psicologiche, dall’altro per attuare un’azione di prevenzione reale.
La nostra convinzione è che essa possa rivestire un ruolo decisivo nella prevenzione del disagio giovanile, per questo proponiamo una progettazione annuale che preveda la realizzazione di incontri mensili (il cui numero sarà definito sulla base di una coprogettazione con le scuole) di approfondimento sul tema della salute mentale (concentrandosi su una visione in positivo del concetto di salute) e del “disagio psichico”. Uno degli obiettivi sarà chiarire: di cosa parliamo e che cosa intendiamo per “disagio” psichico, cosa si può fare e chi deve fare qualcosa?
In particolare, è interesse dell’ente promotore approfondire alcuni aspetti che riguardano lo sviluppo psichico umano, nell’ottica di promuovere una concezione di umanità (di identità umana) naturalmente basata sul rifiuto della violenza e della discriminazione. Il CSM vuole rivolgersi agli studenti, alle studentesse e ai docenti che lo riterranno utile.

Obiettivi didattico-formativi

Oltre alle finalità precedentemente espresse, il progetto si pone i seguenti obiettivi:
La proficua collaborazione scuola-territorio-agenzie sociali e sanitarie afferenti al terzo settore, finalizzata allo sviluppo e al potenziamento della funzione educativa in senso ampio della scuola come presidio territoriale per la promozione del benessere e la prevenzione del disagio psicologico
Informazione, approfondimento di tematiche legate al disagio mentale particolarmente vissute in epoca scolare
Sviluppo di una cultura “non giudicante”
Fornire alcuni strumenti/competenze (oltre che promuovere la sensibilità individuale) utili a riconoscere precocemente le situazioni di rischio con possibilità di utilizzare in maniera corretta e quindi proficua la rete di servizi presenti sul territorio in un’ottica di integrazione sociosanitaria che rafforzi la comunità territoriale

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto mira ad offrire un ciclo di incontri in presenza, dedicato ai ragazzi e alle ragazze maggiorenni o in procinto del compimento dei 18 anni, afferenti alle classi V degli Istituti Scolastici Superiori, con un numero di incontri da definire sulla base delle esigenze comuni, per un massimo di 5 incontri nell’anno scolastico 2025/2026 con cadenza mensile di 2 ore circa ciascuno incontro. Tale progettualità è prevista per ogni Istituto Scolastico Superiore del territorio afferente al Municipio VI che intenderà aderire a tale coprogettazione. Nei singoli incontri sarà stimolata la partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze al dibattito e all’approfondimento di tematiche inerenti alla salute mentale.
Il progetto rispetterà una differenziazione in fasi, secondo la condizione delle singole realtà scolastiche che aderiranno al progetto, prevedendo un momento tendenzialmente introduttivo della tematica, un momento di condivisione e una fase di restituzione che possa anche riservare uno spazio di formazione/condivisione con i docenti in presenza. A questo si aggiunge la proposta di esperienze peer to peer con testimonianze dirette peer-to-peer e diffusione del "Vademecum sulla salute mentale" realizzato dal Dipartimento Salute Mentale RM2 in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti e RAI. In fine si propone la partecipazione, sempre sul tema della salute mentale, di testimonial dal mondo della musica e dello spettacolo.

Partenariati/collaborazioni:
Nell'ambito del partenariato dell'evento Romens 2026.