Io, tu, noi: il teatro come specchio e strumento di trasformazione

236

Io, tu, noi: il teatro come specchio e strumento di trasformazione

PROMOSSO DA: ASL Roma 2 

Destinatari: Municipio VII: Scuola secondaria di II grado e IeFP 

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO, SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT

Sede di svolgimento

Scuola
(via Maria Brighenti, 23 - 00159 Roma)

Modalità di prenotazione

E-mail all’indirizzo uos.cinecitta@aslroma2.it facendo riferimento al progetto

Descrizione del progetto

Il progetto nasce dall’idea che il teatro non sia solo una forma d’arte, ma anche uno strumento educativo, riflessivo e sociale. Attraverso le attività teatrali, gli studenti e le studentesse hanno l’opportunità di esplorare la propria interiorità, le emozioni, i ruoli sociali e i meccanismi collettivi che regolano la convivenza civile. Nello specifico, attraverso la lettura e interpretazione del testo, ragazzi di vita di Pasolini, si approfondirà il tema della periferia, intesa come margine ma anche come identità. La periferia come metafora di una condizione esistenziale e delle relazioni sociali e familiari.

Obiettivi didattico-formativi

Promuovere l’autoconoscenza e la consapevolezza emotiva
Favorire la comprensione dell’altro e il rispetto della diversità
Stimolare la riflessione critica sulla società e i suoi valori
Sviluppare competenze comunicative, espressive e collaborative
Favorire l’inclusione scolastica attraverso attività partecipative

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto si articola in laboratori teatrali esperienziali, fondati su metodologie attive:
Teatro di narrazione: lettura e interpretazione di un testo, ragazzi di vita di Pasolini
Training teatrale: esercizi di corpo, voce, presenza scenica
Role playing e improvvisazione: per simulare situazioni relazionali e sociali
Lavori di gruppo e circle time: per la rielaborazione condivisa delle esperienze
Il progetto si articola in 3 fasi:
Introduzione e creazione del gruppo (2 incontri)
Scoperta del sé (5 incontri)
Il teatro come specchio della società (5 incontri)

Partenariati/collaborazioni:
Psicologi con formazione bioenergetica.