So cosa fare!
PROMOSSO DA: ASL Roma 3
Destinatari: Scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP
Tematica
SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT
Sede di svolgimento
Scuola
(via Casal Bernocchi, 73 - 00125 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail all’indirizzo serviziofarmaci.scolastici@aslroma3.it
Descrizione del progetto
L’incipit dell’elaborazione di questo progetto è stato preso dalla Legge 107 del 13 luglio 2015: “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizione legislative vigenti”.
Questo progetto prevede l’insegnamento, durante l’intero ciclo scolastico, delle basi del primo soccorso. In questo modo i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze sapranno agire nelle emergenze per salvare una vita, riconoscendo le situazioni di pericolo e le circostanze che richiedono l’intervento di un adulto/a o di un’ambulanza. Apprenderanno poi come si utilizza un defibrillatore, come si fa un massaggio cardiaco, come si effettuano le manovre di disostruzione delle vie aeree e cosa fare in caso di trauma. La conoscenza delle tecniche di primo soccorso può salvare innumerevoli vite, portare questa conoscenza all’interno degli I.S. significa sviluppare una vera e propria cultura del primo soccorso tra i/le giovani, per renderli/e consapevoli che le proprie capacità e che i propri comportamenti possono fare la differenza.
Il bisogno educativo su queste tematiche è importante per la formazione di bambini/e che diventeranno poi cittadini/e consapevoli e istruiti/e su come salvare delle vite umane, su come aiutare persone in difficoltà e su come prevenire determinati pericoli presenti ambientali.
Si è ritenuto fondamentale introdurre tali argomenti già a partire dalla prima classe in quanto il/la bambino/a in età scolare è più ricettivo/a e ha una grossa capacità di apprendimento.
Obiettivi didattico-formativi
Incentivare la cultura di saper agire di fronte ad alcune situazioni di pericolo
Offrire supporto formativo, didattico organizzativo alle scuole nelle attività di educazione sanitaria
Obiettivo generale: verificato il livello di conoscenza, potenziare sul tema del primo soccorso l’atteggiamento dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze, futuri/e cittadini/e, affinché siano in grado di identificare le condizioni di rischio e pericolo, e di mettere in atto comportamenti idonei per proteggere, allertare, soccorrere e facilitare i soccorsi
Obiettivo affettivo-relazionale: permettere ai bambini e alle bambine di comprendere l’importanza della cultura del primo soccorso e del dovere civico ed etico di fornire aiuto e assistenza alle persone in difficoltà.
I contenuti saranno proporzionati all’età e al grado di comprensione degli alunni e delle alunne.
Metodologia e modalità di svolgimento
Le metodologie sono scelte in base all’età dei bambini e delle bambine, privilegiando, in modo particolare, l’aspetto pratico ed esperienziale. Particolare attenzione sarà rivolta nell’adottare il linguaggio e i materiali adatti all’età degli studenti e delle studentesse.
In particolare, per questo intervento educativo sono stati scelti: fiabe interattive, giochi, lezioni frontali anche con ausilio di audiovisivi, discussioni, lavori di gruppo, dimostrazioni pratiche, giochi di ruolo.
Risorse professionali: gli educatori e le educatrici del progetto formativo, Pediatra dott. Riccardo De Biase, PSFI dott.ssa Debora Vilasi, PSFI dott.ssa Martina Micarelli.
Materiali: aule della scuola, fogli e colori per disegnare, porta-listini per raccogliere tutto il materiale, gioco tipo “memory” per rappresentare i simboli relativi alle sostanze pericolose, gioco tipo “unisci i puntini” per rappresentare il numero 112, gioco tipo “gioco dell’oca” per rappresentare i pericoli, fiabe illustrate, dispense illustrate e semplificate contenenti gli argomenti trattati, puzzle, manichini e defibrillatore per l’esercitazione sulle tecniche di Rianimazione Cardio-Polmonare (d’ora in avanti R.C.P.) e di disostruzione delle vie respiratorie, computer, proiettore multimediale, presentazioni in Power Point, cartelloni, garze, lacci emostatici e borsa del ghiaccio.
