Mostri di ieri… e di oggi. Osservazione, narrazione e invenzione di creature fantastiche
PROMOSSO DA: Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado (classi I). Disponibilità per un massimo di 25 alunni/e per ciascuna adesione, gratuità fino ad esaurimento dell’offerta
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO , STORIA E MEMORIA
Sede di svolgimento
Musei Capitolini - piazza del Campidoglio, 1
Modalità di prenotazione
Telefonicamente allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00. L'eventuale disdetta dovrà giungere non oltre le 24 ore antecedenti l’orario di appuntamento, dandone comunicazione via mail all’indirizzo disdetta.visite@060608.it attivo dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 17:00 e il venerdì dalle 8:30 alle 13:30. In alternativa o al di fuori di questi orari è anche possibile avvisare chiamando il call center 060608 attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00. L’osservanza di questa prassi consentirà di erogare il servizio a un’altra classe e per questo si ringraziano, fin d’ora, i docenti per la collaborazione.
Descrizione del progetto
Un percorso nel Museo alla ricerca delle creature fantastiche che fin dall’Antichità hanno popolato il mondo dell’immaginazione umana, trovando espressione nelle narrazioni mitologiche e, di riflesso, nelle creazioni di artisti antichi e moderni.
Il laboratorio si compone di due parti: nella prima i/le giovani partecipanti saranno coinvolti dagli operatori e dalle operatrici in un percorso attraverso le narrazioni di miti e storie di mostri che impareranno a riconoscere osservando le immagini scolpite e dipinte, nelle sale del Palazzo dei Conservatori e di Palazzo Nuovo. In un secondo momento il gruppo sarà coinvolto in un lavoro laboratoriale nel quale si discuterà sul significato di monstrum come prodigio, creatura eccezionale, osservando con l’aiuto di video il recupero delle creazioni mitologiche antiche da parte del mondo contemporaneo. Poi i/le giovani partecipanti saranno invitati a elaborare una classifica dei mostri osservati e a disegnare la propria creatura mostruosa, assemblando i diversi elementi delle creature mitologiche appena conosciute.
Obiettivi didattico-formativi
Contribuire a creare un’abitudine a frequentare e conoscere il patrimonio culturale della città, e i suoi musei, stimolando la curiosità dei ragazzi e delle ragazze e creando per loro un ambiente accogliente, a loro misura, attraverso l'esperienza empirica e l'attività pratica, che coniugano divertimento e apprendimento
Fornire, attraverso un intrattenimento divertente che fa leva sull’osservazione e l’immaginazione, gli elementi di base per conoscere miti e leggende dell’Antichità
Coinvolgere attivamente i/le giovani partecipanti per favorire la loro capacità di espressione linguistica e grafica, e soprattutto lo sviluppo di un giudizio critico attraverso il confronto fra antico e moderno
Rafforzare le competenze personali, sviluppando e favorendo i rapporti interpersonali nell'attività di gruppo.
Tutti i progetti della Sovrintendenza Capitolina si propongono inoltre di:
Migliorare la conoscenza del patrimonio culturale di Roma, sviluppando e consolidando il senso di appartenenza alla città e al suo contesto storico-sociale, risultato di un dialogo costante anche con culture altre, passate e presenti
Rafforzare le attività con una sempre crescente sinergia tra l’istituzione e il mondo della scuola, incrementando l’interazione tra realtà museali e territori
Entrare a far parte di un laboratorio condiviso nell’ambito del quale la didattica è pensata e proposta come uno strumento di accessibilità per tutte e tutti.
Metodologia e modalità di svolgimento
Il laboratorio è effettuabile, sin da subito, da un gruppo classe alla volta (25 partecipanti), fino a esaurimento dei posti gratuiti disponibili. È necessario presentarsi in biglietteria almeno 15 minuti prima dell'orario prenotato con il codice di prenotazione. Alle scuole è richiesto l'elenco nominativo degli alunni/e e degli/delle insegnanti referenti, diviso per classi e firmato dal dirigente scolastico, su carta intestata della scuola.
