Alla ricerca di Omero. Un viaggio nei poemi epici attraverso le opere dei Musei Capitolini
PROMOSSO DA: Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Destinatari: Scuola secondaria di I grado (classi III) – scuola secondaria di II grado e IeFP (classi I e II)
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO
Sede di svolgimento
Online e Musei Capitolini - piazza del Campidoglio, 1
Modalità di prenotazione
Telefonicamente allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.03
Descrizione del progetto
Il progetto intende consolidare e approfondire le conoscenze degli studenti e delle studentesse sui personaggi e gli episodi dei poemi omerici in un’originale forma ludico-didattica, online e in presenza: il primo step del percorso consiste, infatti, in una escape-room messa a punto dagli ideatori e dalle ideatrici del progetto e il cui link di accesso su piattaforma on line verrà fornito al/alla docente che potrà così condurre il gioco in autonomia con la propria classe. In questa attività virtuale gli studenti e le studentesse devono cercare in sale museali le tracce di Omero, supportati da un anziano e smemorato professore: per giungere alla meta finale devono superare 4 missioni, fatte di giochi e di quiz.
L’attività on line è propedeutica alla visita vera e propria ai Musei Capitolini che è riservata esclusivamente alle classi per le quali il/la docente abbia richiesto il link del gioco (diversamente, ma sconsigliato ai fini della completezza del percorso, il/la docente può anche richiedere solamente il link del gioco senza prenotare la visita).
All’interno del Museo, il gruppo classe, che già avrà conosciuto le opere capitoline ispirate ai testi omerici, potrà collocarle all’interno del percorso museale e vederle dal vero, approfondendone tutti gli aspetti, attraverso il dialogo interattivo con gli operatori didattici.
Obiettivi didattico-formativi
Il progetto di edutainment (education e entertainment) intende coinvolgere i ragazzi e le ragazze anche attraverso le nuove tecnologie e il gioco, applicato a un luogo, il Museo, e ad argomenti, come l’Iliade, spesso considerati noiosi o poco attrattivi.
Grazie al dialogo reciproco fra i testi omerici tradotti e le immagini delle opere capitoline, scelte anche in base alla varietà dei materiali e delle tecniche artistiche, gli studenti e le studentesse potranno inoltre affinare competenze quali l’osservazione, la memoria visiva e il problem solving. Il gioco sarà anche un’occasione per fermarsi a guardare con più attenzione un’immagine fotografica, solitamente consumata in pochi attimi dagli/dalle adolescenti, e per invitarli a viaggiare in un modo nuovo, con l’immaginazione e la fantasia: nel mondo dei poemi omerici.
L’incontro con le differenti opere “omeriche” nel Museo, che verranno incontrate lungo percorsi molteplici attraverso il Museo, stimolerà la curiosità dei ragazzi e delle ragazze e il desiderio di approfondire la conoscenza di narrazioni e manufatti.
Tutti i progetti della Sovrintendenza Capitolina si propongono inoltre di:
Migliorare la conoscenza del patrimonio culturale di Roma, sviluppando e consolidando il senso di appartenenza alla città e al suo contesto storico-sociale, risultato di un dialogo costante anche con culture altre, passate e presenti
Rafforzare le attività con una sempre crescente sinergia tra l’istituzione e il mondo della scuola, incrementando l’interazione tra realtà museali e territori
Entrare a far parte di un laboratorio condiviso nell’ambito del quale la didattica è pensata e proposta come uno strumento di accessibilità per tutte e tutti.
Metodologia e modalità di svolgimento
Primo step: svolgimento del gioco online (necessaria una LIM).
Secondo step: visita in presenza al museo, solo per le scuole che abbiano prenotato il link del gioco allo 060608.
Il percorso è effettuabile, sin da subito, da un gruppo classe alla volta (25 partecipanti), mediante prenotazione allo 060608, fino a esaurimento dei posti gratuiti disponibili.
(Anche le scuole che non ricadono per competenza nel territorio di Roma e Città metropolitana potranno richiedere gratuitamente il link.)
È necessario presentarsi in biglietteria almeno 15 minuti prima dell'orario prenotato con il codice di prenotazione. Alle scuole è richiesto l'elenco nominativo degli alunni/e e degli/delle insegnanti referenti, diviso per classi e firmato dal dirigente scolastico, su carta intestata della scuola.
