Costruttori e ricostruttori nei Mercati di Traiano

249

Costruttori e ricostruttori nei Mercati di Traiano

PROMOSSO DA: Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali 

Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado 

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO, STORIA E MEMORIA

Sede di svolgimento

Museo Mercati di Traiano - via Quattro Novembre, 94

Modalità di prenotazione

Telefonicamente allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.07

Descrizione del progetto

Costruiti in opera laterizia all’inizio del II secolo d.C. sotto l’imperatore Traiano e “ricostruiti” nelle trasformazioni avvenute in età medioevale, rinascimentale e moderna fino al grande restauro degli anni Trenta del Novecento, i Mercati di Traiano costituiscono una sorta di vero e proprio laboratorio all’aperto di tecnica costruttiva dall’epoca imperiale fino a quella contemporanea.
La visita del monumento, pertanto, dopo il necessario inquadramento topografico e storico, insiste sulle tecniche e sui materiali utilizzati nel tempo per le sue fasi costruttive e ricostruttive, svolgendo un laboratorio-itinerante configurato come una sorta di “caccia alla muratura”. Con l’aiuto di schede didattiche appositamente predisposte, ma soprattutto con l’osservazione diretta delle murature e delle pavimentazioni antiche e moderne, la visita diventa l’occasione interattiva per una vera e propria scoperta di come funzionava un cantiere in età romana e nelle epoche successive e di come si restaurava nel secolo scorso e si restaura oggi.
Il nuovo allestimento dell’ambiente dedicato ai Mercati di Traiano presenta, oltre alle murature antiche, una selezione di laterizi con bollo provenienti dal complesso monumentale; tra questi si distinguono i bolli che riportano nomi di donne con la rispettiva qualifica di proprietaria dell’officina di produzione dei laterizi o di capo officina, consentendo di riconoscere il ruolo attivo delle donne anche nel campo dell’imprenditoria antica.
L’ultima fase di laboratorio, come sempre rivolta all’elaborazione personale, riguarda la “caccia alla muratura” nella quale viene svolta l’attività di misurazione e rilievo di alcune cortine murarie e di bolli su laterizi con l’utilizzo di metri, compassi, scalimetri, carta e matite. Il confronto tra i disegni, nei quali risultano evidenti le differenze di materiali e di altezza dei moduli, costituisce l’occasione per ricostruire insieme le fasi cronologiche del monumento e formare un “libro” sulla storia dei Mercati di Traiano vista da chi li ha costruiti e… ricostruiti, fino a oggi.

Obiettivi didattico-formativi

Imparare a ricostruire un contesto storico e topografico in base alle varie tipologie di fonti
Riconoscere i materiali da costruzione per imparare a leggere un palinsesto murario antico, anche attraverso l'analisi diretta del monumento
Saper contestualizzare un monumento antico, scoprendo come funzionava un cantiere in età romana e nelle epoche successive, riconoscendo il ruolo attivo delle donne anche nel campo dell’imprenditoria antica
Apprendere nozioni riguardanti il restauro oggi e nel secolo scorso
Migliorare la conoscenza del patrimonio culturale di Roma, conservato nei musei e sul territorio, attraverso l'esperienza empirica e l'attività pratica che coniugano divertimento e apprendimento, al tempo stesso rafforzando le competenze personali e sviluppando e favorendo i rapporti interpersonali nell'attività di gruppo.
Tutti i progetti della Sovrintendenza Capitolina si propongono inoltre di:
Migliorare la conoscenza del patrimonio culturale di Roma, sviluppando e consolidando il senso di appartenenza alla città e al suo contesto storico-sociale, risultato di un dialogo costante anche con culture altre, passate e presenti
Rafforzare le attività con una sempre crescente sinergia tra l’istituzione e il mondo della scuola, incrementando l’interazione tra realtà museali e territori
Entrare a far parte di un laboratorio condiviso nell’ambito del quale la didattica è pensata e proposta come uno strumento di accessibilità per tutte e tutti.

Metodologia e modalità di svolgimento

Il laboratorio è effettuabile, sin da subito, da un gruppo classe alla volta (25 partecipanti), fino a esaurimento dei posti gratuiti disponibili. È necessario presentarsi in biglietteria almeno 15 minuti prima dell'orario prenotato con il codice di prenotazione. Alle scuole è richiesto l'elenco nominativo degli alunni/e e degli/delle insegnanti referenti, diviso per classi e firmato dal dirigente scolastico, su carta intestata della scuola.