Vi racconto l’Ara Pacis
PROMOSSO DA: Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Destinatari: Scuola primaria
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO, STORIA E MEMORIA
Sede di svolgimento
Museo dell’Ara Pacis - Lungotevere in Augusta
Modalità di prenotazione
Telefonicamente allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.09
Descrizione del progetto
Stimolando e guidando lo sguardo curioso dei bambini e delle bambine, la visita promuove un’osservazione attenta e condivisa del monumento.
I piccoli visitatori e le piccole visitatrici saranno chiamati a scoprire i personaggi rappresentati nelle processioni presenti sull’Ara e a riconoscerli tra quelli della galleria dei busti. Tra racconti, curiosità e suggestioni, scopriremo insieme funzioni e storie del monumento.
Una divertente “caccia” ai piccoli animaletti nascosti tra piante e fiori del fregio vegetale concluderà l’incontro.
Obiettivi didattico-formativi
Alimentare la curiosità e favorire la familiarità dei bambini e delle bambine con l’arte antica, con il monumento, con il personaggio di Augusto e la sua famiglia. Attraverso l’osservazione, e partendo dall’analisi di aspetti riconducibili all’esperienza quotidiana, i piccoli visitatori e le piccole visitatrici saranno coinvolti in un percorso di scoperta e di ricerca.
Tutti i progetti della Sovrintendenza Capitolina si propongono inoltre di:
Migliorare la conoscenza del patrimonio culturale di Roma, sviluppando e consolidando il senso di appartenenza alla città e al suo contesto storico-sociale, risultato di un dialogo costante anche con culture altre, passate e presenti
Rafforzare le attività con una sempre crescente sinergia tra l’istituzione e il mondo della scuola, incrementando l’interazione tra realtà museali e territori
Entrare a far parte di un laboratorio condiviso nell’ambito del quale la didattica è pensata e proposta come uno strumento di accessibilità per tutte e tutti.
Metodologia e modalità di svolgimento
La visita è effettuabile, sin da subito, da un gruppo classe alla volta (25 partecipanti), fino a esaurimento dei posti gratuiti disponibili. È necessario presentarsi in biglietteria almeno 15 minuti prima dell'orario prenotato con il codice di prenotazione. Alle scuole è richiesto l'elenco nominativo degli alunni/e e degli/delle insegnanti referenti, diviso per classi e firmato dal dirigente scolastico, su carta intestata della scuola.
