Il mio primo museo
PROMOSSO DA: Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Destinatari: Scuola dell’infanzia - scuola primaria (classi I e II)
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO
Sede di svolgimento
Museo di Roma Palazzo Braschi - piazza di San Pantaleo, 10
Modalità di prenotazione
Telefonicamente allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.14
Descrizione del progetto
Una visita animata per un primo approccio al museo, una prima alfabetizzazione esperienziale, emotiva e conoscitiva degli spazi museali per i bambini e le bambine. Il percorso prevede alcuni punti di sosta per cominciare a capire in modo semplice e coinvolgente gli spazi e le funzioni del museo, dalla biglietteria agli spazi delle mostre, dagli ambienti storici del palazzo alle sale della collezione permanente. Si usano i sensi, l’osservazione guidata, il gioco e l’interazione per vivere l’esperienza museale come qualcosa di vivo, affascinante e creativo, perché la frequentazione degli spazi culturali diventi una prassi, una consuetudine nella vita dei giovani visitatori e delle giovani visitatrici. Tra i metodi utilizzati, la propriocezione (ricreazione delle “forme” delle opere nello spazio con il proprio corpo), la sensorialità (utilizzo scatola sensoriale), l’indovinello, l’osservazione guidata (visual thinking strategies/dialogical teaching, story telling). Un’esperienza coinvolgente a contatto con l’arte, la storia, la cultura e la bellezza che i bambini e le bambine non dimenticheranno.
Obiettivi didattico-formativi
Osservazione partecipata, ascolto attivo e sviluppo della creatività, capacità di comprensione e restituzione
Sviluppo dello spirito di osservazione partecipata e di ascolto attivo attraverso il dialogical teaching
Sviluppo del pensiero simbolico nelle associazioni di senso
Esplorazione e ampliamento dell’alfabetario emotivo (che emozioni suscita un’opera o uno spazio museale? Esistono emozioni positive e negative? Le sappiamo interpretare o capire?)
Esplorazione del rapporto tra il sé, lo spazio circostante e gli altri
Esercitazione della sensorialità
Sviluppo della creatività nella lettura soggettiva delle opere
Tutti i progetti della Sovrintendenza Capitolina si propongono inoltre di:
Migliorare la conoscenza del patrimonio culturale di Roma, sviluppando e consolidando il senso di appartenenza alla città e al suo contesto storico-sociale, risultato di un dialogo costante anche con culture altre, passate e presenti
Rafforzare le attività con una sempre crescente sinergia tra l’istituzione e il mondo della scuola, incrementando l’interazione tra realtà museali e territori
Entrare a far parte di un laboratorio condiviso nell’ambito del quale la didattica è pensata e proposta come uno strumento di accessibilità per tutte e tutti.
Metodologia e modalità di svolgimento
La visita è effettuabile, sin da subito, da un gruppo classe alla volta (25 partecipanti), fino ad esaurimento dei posti gratuiti disponibili. È necessario presentarsi in biglietteria almeno 15 minuti prima dell'orario prenotato con il codice di prenotazione. Alle scuole è richiesto l'elenco nominativo degli alunni/e e degli/delle insegnanti referenti, diviso per classi e firmato dal dirigente scolastico, su carta intestata della scuola.
