Mostra “Nel verde: il mio parco in città”
PROMOSSO DA: Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO, STORIA E MEMORIA
Sede di svolgimento
Museo di Roma Palazzo Braschi - piazza di San Pantaleo, 10
Modalità di prenotazione
Telefonicamente allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.15
Descrizione del progetto
Nell'ambito della mostra Ville e giardini di Roma: una corona di delizie si fa un’osservazione guidata e partecipata di alcune opere, diversi esempi di giardini, ville e parchi romani attraverso la storia. Si osservano i cambiamenti avvenuti durante i secoli, dal Rinascimento al Novecento, fino alla nascita del parco pubblico. Si utilizzano anche i sensi per esplorare il verde (privato e pubblico) a 360 gradi. Durante il percorso nelle sale, i/le partecipanti eseguono rapidi schizzi dei dettagli che li colpiscono sui propri quaderni, come artisti/e sui loro sketchbooks, per esercitare il gusto, l’osservazione, la manualità, la creatività e per fissare alcuni concetti e immagini. Una volta in laboratorio, questi schizzi diventano la base per impostare ciascuno/a un proprio “progetto”, un’idea personale di parco pubblico cittadino: uno spazio naturale, piacevole esteticamente ed eticamente sostenibile per sé e per tutti. La tecnica da utilizzare è mista, per dare più spazio alla creatività, tra scrittura, collage, disegno a matita e penna, colore a penna, pastello e pennarello. Sono a disposizione repertori da ritagliare e colorare di panchine, siepi, alberi, lampioni, statue, fontane. Alla fine, si condivide il lavoro svolto in un brain storming collettivo.
Obiettivi didattico-formativi
Sviluppare la capacità di osservazione, ascolto e comprensione
Osservare, comprendere e fissare i principali cambiamenti del concetto di giardino/villa/parco attraverso i secoli
Esercitare i sensi e il gusto
Familiarizzare con i concetti di sostenibilità ambientale, ecosistema, microclima, stagionalità, architettura di paesaggio
Sviluppare manualità e creatività
Utilizzare la creatività come “strumento progettuale”
Tutti i progetti della Sovrintendenza Capitolina si propongono inoltre di:
Migliorare la conoscenza del patrimonio culturale di Roma, sviluppando e consolidando il senso di appartenenza alla città e al suo contesto storico-sociale, risultato di un dialogo costante anche con culture altre, passate e presenti
Rafforzare le attività con una sempre crescente sinergia tra l’istituzione e il mondo della scuola, incrementando l’interazione tra realtà museali e territori
Entrare a far parte di un laboratorio condiviso nell’ambito del quale la didattica è pensata e proposta come uno strumento di accessibilità per tutte e tutti.
Metodologia e modalità di svolgimento
La visita è effettuabile, sin da subito, da un gruppo classe alla volta (25 partecipanti), fino ad esaurimento dei posti gratuiti disponibili. È necessario presentarsi in biglietteria almeno 15 minuti prima dell'orario prenotato con il codice di prenotazione. Alle scuole è richiesto l'elenco nominativo degli alunni/e e degli/delle insegnanti referenti, diviso per classi e firmato dal dirigente scolastico, su carta intestata della scuola.
Ogni partecipante dovrà essere munito/a di un proprio quaderno o taccuino e una matita.
