Letteratura, arte e poesia a Casa Moravia

259

Letteratura, arte e poesia a Casa Moravia

PROMOSSO DA: Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali 

Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP 

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO

Sede di svolgimento

Casa Museo Alberto Moravia - lungotevere della Vittoria, 1

Modalità di prenotazione

Telefonicamente allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.17

Descrizione del progetto

Presentazione della casa con brevi cenni preliminari sulla figura di Moravia e sulla gestione e le finalità dell’Associazione Fondo Alberto Moravia.
Proiezione di un video sullo scrittore a cura dell’Associazione Fondo Moravia, della durata di circa 15 minuti.
Proseguimento della visita agli ambienti e approfondimento della figura dello scrittore, sulla base sia di quanto ascoltato nel video, sia degli oggetti presenti nell’abitazione (circa 45 minuti). Durante la visita vengono messi in luce alcuni tratti salienti della figura di Moravia, quali la passione per i viaggi, l’impegno civile e politico, l’interesse per il cinema e per le arti figurative, aggiungendo brevi riferimenti ad alcuni dei temi più ricorrenti della sua attività letteraria.

Obiettivi didattico-formativi

L’obiettivo della visita è quello di tratteggiare un profilo di Moravia come intellettuale fortemente impegnato in una rete di relazioni e di scambi interdisciplinari, in grado, dunque, di connotare una lunga stagione della cultura italiana del Novecento. Il percorso è inoltre arricchito da una proposta didattica parallela dedicata alle opere d’arte collezionate dallo scrittore. Molti artisti come Renato Guttuso, Mario Schifano, Toti Scialoja, Carlo Levi e altri donarono a Moravia, in segno della loro amicizia e della loro affinità intellettuale, alcuni lavori, dipinti e ritratti, che forniscono numerosi spunti per affascinanti incursioni nella letteratura e nella storia dell’arte.
Tutti i progetti della Sovrintendenza Capitolina si propongono inoltre di:
Migliorare la conoscenza del patrimonio culturale di Roma, sviluppando e consolidando il senso di appartenenza alla città e al suo contesto storico-sociale, risultato di un dialogo costante anche con culture altre, passate e presenti
Rafforzare le attività con una sempre crescente sinergia tra l’istituzione e il mondo della scuola, incrementando l’interazione tra realtà museali e territori
Entrare a far parte di un laboratorio condiviso nell’ambito del quale la didattica è pensata e proposta come uno strumento di accessibilità per tutte e tutti.

Metodologia e modalità di svolgimento

La visita è effettuabile, sin da subito, da un gruppo classe alla volta (25 partecipanti), fino ad esaurimento dei posti gratuiti disponibili. È necessario presentarsi in biglietteria almeno 15 minuti prima dell'orario prenotato con il codice di prenotazione. Alle scuole è richiesto l'elenco nominativo degli alunni/e e degli/delle insegnanti referenti, diviso per classi e firmato dal dirigente scolastico, su carta intestata della scuola.