La passeggiata del Gianicolo. Storie dal 1849
PROMOSSO DA: Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO, STORIA E MEMORIA
Sede di svolgimento
Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina - largo di Porta S. Pancrazio
Modalità di prenotazione
Telefonicamente allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.23
Descrizione del progetto
L'itinerario attraversa un'area di grande pregio paesaggistico, teatro delle vicende eroiche dei combattimenti per la Repubblica Romana nel 1849 e in virtù di ciò trasformata nel 1883 dalle nuove istituzioni italiane in passeggiata pubblica dedicata alla memoria della Difesa di Roma. Ai bordi dei viali sono collocati infatti i busti dei garibaldini illustri che hanno combattuto per Roma nel 1849, mentre le statue equestri del generale Giuseppe Garibaldi e della moglie Anita, protagonisti di quelle lotte, occupano i punti focali della passeggiata; lapidi e stele alla memoria impreziosiscono ulteriormente il cammino, che si conclude al Faro degli Italiani, omaggio degli italiani d'Argentina alla mai dimenticata patria del 1911.
Obiettivi didattico-formativi
Scoprire un luogo emblematico di Roma, noto per la bellezza paesaggistica ma carico anche di importanti significati storici e simbolici: ricalcando le intenzioni con cui originariamente vennero ideale le passeggiate pubbliche - luoghi ameni in cui fare incontri significativi con le personalità illustri del passato -  l'itinerario consentirà di conoscere l'affascinante storia della Repubblica Romana del 1849 attraverso i protagonisti di quella straordinaria epopea sui cui principi si fonda la nostra repubblica attuale.
Tutti i progetti della Sovrintendenza Capitolina si propongono inoltre di:
Migliorare la conoscenza del patrimonio culturale di Roma, sviluppando e consolidando il senso di appartenenza alla città e al suo contesto storico-sociale, risultato di un dialogo costante anche con culture altre, passate e presenti
Rafforzare le attività con una sempre crescente sinergia tra l’istituzione e il mondo della scuola, incrementando l’interazione tra realtà museali e territori
Entrare a far parte di un laboratorio condiviso nell’ambito del quale la didattica è pensata e proposta come uno strumento di accessibilità per tutte e tutti.
Metodologia e modalità di svolgimento
L’itinerario è effettuabile, sin da subito, da un gruppo classe alla volta (25 partecipanti), fino ad esaurimento dei posti gratuiti disponibili. È necessario presentarsi in biglietteria almeno 15 minuti prima dell'orario prenotato con il codice di prenotazione. Alle scuole è richiesto l'elenco nominativo degli alunni/e e degli/delle insegnanti referenti, diviso per classi e firmato dal dirigente scolastico, su carta intestata della scuola.
