Il paesaggio in trasparenza. Arte e botanica nella Casina delle Civette

277

Il paesaggio in trasparenza. Arte e botanica nella Casina delle Civette

PROMOSSO DA: Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali 

Destinatari: Scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP 

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO, SCIENZA E TECNOLOGIA

Sede di svolgimento

Musei di Villa Torlonia (Casina delle civette) - via Nomentana, 70

Modalità di prenotazione

Telefonicamente allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.35

Descrizione del progetto

La presenza di elementi naturalistici e floreali in tutta la decorazione interna ed esterna della Casina delle Civette rende possibile un percorso didattico interdisciplinare, in cui tutti gli elementi decorativi (stucchi, legni, ferri battuti, pavimenti) e, soprattutto, le vetrate possono essere letti non solo da un punto di vista artistico, ma anche da quello botanico. Alle informazioni artistiche e botaniche su ogni elemento naturalistico verrà collegata una sintetica descrizione erboristica, con gli usi medici della specie e con una breve storia della pianta nella tradizione e nella cultura.

Obiettivi didattico-formativi

Finalità didattica del progetto è la conoscenza della storia dell’edificio, con particolare riferimento al Naturalismo nel Liberty e l'approfondimento degli aspetti botanici ed erboristici degli elementi vegetali presenti nella decorazione della Casina delle Civette, in particolar modo nelle vetrate.
Tutti i progetti della Sovrintendenza Capitolina si propongono inoltre di:
Migliorare la conoscenza del patrimonio culturale di Roma, sviluppando e consolidando il senso di appartenenza alla città e al suo contesto storico-sociale, risultato di un dialogo costante anche con culture altre, passate e presenti
Rafforzare le attività con una sempre crescente sinergia tra l’istituzione e il mondo della scuola, incrementando l’interazione tra realtà museali e territori
Entrare a far parte di un laboratorio condiviso nell’ambito del quale la didattica è pensata e proposta come uno strumento di accessibilità per tutte e tutti.

Metodologia e modalità di svolgimento

La visita è effettuabile, sin da subito, da un gruppo classe alla volta (25 partecipanti), fino a esaurimento dei posti gratuiti disponibili. È necessario presentarsi in biglietteria almeno 15 minuti prima dell'orario prenotato con il codice di prenotazione. Alle scuole è richiesto l'elenco nominativo degli alunni/e e degli/delle insegnanti referenti, diviso per classi e firmato dal dirigente scolastico, su carta intestata della scuola.