La storia scolpita: episodi e personaggi tra otto e novecento nelle opere di Pietro Canonica
PROMOSSO DA: Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO, STORIA E MEMORIA
Sede di svolgimento
Museo Pietro Canonica - viale Pietro Canonica, 2
Modalità di prenotazione
Telefonicamente allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.40
Descrizione del progetto
Il percorso si articola nei seguenti spazi.
Giardino Museo Canonica: cenni storici sull’edificio della Fortezzuola e la sua concessione a Pietro Canonica come abitazione-atelier.
Sala I: Canonica e il suo tempo. Le dame dell’aristocrazia desiderano un ritratto del maestro. L’abilità tecnica e mondana che valgono all’artista numerose commissioni. Il caso del ritratto a donna Florio.
Sala II: L’artista testimone oculare della Grande Storia del Novecento. Pietro Canonica e la Russia degli Zar negli anni della rivoluzione. Storia dell’avventuroso viaggio in mare da Savona a San Pietroburgo per trasportare il monumento a Nicola Nicolajevich che sarà inaugurato nel 1914 e distrutto nel 1917 dai futuristi russi.
Sala III: Il Mondo in una stanza. I monumenti celebrativi realizzati per la Turchia di Ataturk, per l’Iraq di re Faysal, per l’America Latina di Simon Bolivar.
Sala VI: La spiritualità profonda di Canonica nei soggetti religiosi. L’amicizia con Don Bosco.
Sala VII: Ritratti ufficiali e “ufficiosi” di Re e Regine, di Dame e Cavalieri tra Otto e Novecento. I grandi che hanno fatto la storia si confidano con lo scultore durante le loro sedute di posa. Ne viene fuori il ritratto di una Europa dietro le quinte dei grandi avvenimenti storici, dall’unità d’Italia al secondo dopoguerra.
Obiettivi didattico-formativi
Attraverso le sculture sarà condotto un viaggio lungo quasi un secolo: dall’unità d’Italia al secondo dopoguerra. Sarà un’opportunità di conoscere la Storia dell’Italia e dell’Europa attraverso lo sguardo e le opere di uno scultore che ha molto viaggiato e che ha ritratto e celebrato tutti i più grandi personaggi dell’epoca, con i quali era spesso legato da amicizia.
Tutti i progetti della Sovrintendenza Capitolina si propongono inoltre di:
Migliorare la conoscenza del patrimonio culturale di Roma, sviluppando e consolidando il senso di appartenenza alla città e al suo contesto storico-sociale, risultato di un dialogo costante anche con culture altre, passate e presenti
Rafforzare le attività con una sempre crescente sinergia tra l’istituzione e il mondo della scuola, incrementando l’interazione tra realtà museali e territori
Entrare a far parte di un laboratorio condiviso nell’ambito del quale la didattica è pensata e proposta come uno strumento di accessibilità per tutte e tutti.
Metodologia e modalità di svolgimento
La visita è effettuabile, sin da subito, da un gruppo classe alla volta (25 partecipanti), fino ad esaurimento dei posti gratuiti disponibili. È necessario presentarsi in biglietteria almeno 15 minuti prima dell'orario prenotato con il codice di prenotazione. Alle scuole è richiesto l'elenco nominativo degli alunni/e e degli/delle insegnanti referenti, diviso per classi e firmato dal dirigente scolastico, su carta intestata della scuola.
