Forme di sfruttamento e riduzione in schiavitù a Roma
PROMOSSO DA: Roma Capitale – Dipartimento Politiche Sociali e Salute con Fondazione Roma Solidale Onlus e INMP
Destinatari: Scuola secondaria di I grado – CPIA
Tematica
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Sede di svolgimento
Scuola
(viale Manzoni, 16 - 00185 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail agli indirizzi roxanne.dipsociale@comune.roma.it e p.signorello@fondazioneromasolidale.it
Descrizione del progetto
Con l’espressione "Trafficking in Human Beings" si intende una forma di schiavitù moderna e di sfruttamento della vittima, spesso invisibile agli occhi dei più, alla quale sono costretti uomini, donne, minori e persone transessuali e che rappresenta una grave violazione dei diritti umani fondamentali. In Italia, così come negli altri Paesi dell’Unione Europea, la pandemia e l’aggravamento dei fattori economici e ambientali hanno contribuito ad aggravare la vulnerabilità di migliaia di persone, esponendole maggiormente ai rischi di tratta e sfruttamento da parte di reti criminali transnazionali e locali. Attraverso azioni di informazione e sensibilizzazione all’interno degli istituti scolastici del territorio romano, la presente proposta progettuale intende, da un lato, contribuire al contrasto del fenomeno dello sfruttamento e alla promozione/adozione di comportamenti attivi e responsabili da parte della popolazione giovanile, dall’altro, inserirsi nei binari di una proficua collaborazione interistituzionale tra scuola, servizi e territorio, al fine di sviluppare un’alleanza educativa per la formazione globale della cittadinanza e il pieno esercizio dei diritti.
Obiettivi didattico-formativi
Innescare e sperimentare azioni di sensibilizzazione e di informazione nei contesti scolastici e nel circuito dei pari sui temi dei diritti umani, della tratta sessuale e di qualsiasi forma di sfruttamento
Promuovere tra i/le giovani la cultura dei diritti umani e della cittadinanza, incentrata sull’educazione al rispetto di sé e della diversità, alla solidarietà e al valore della comunità
Favorire presso la popolazione giovanile la conoscenza del Servizio “Roxanne e Oltre” di Roma Capitale, delle risorse e delle reti territoriali per il contrasto al fenomeno
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto è costituito da un incontro a carattere informativo, della durata di due ore, in cui verranno illustrate, attraverso referenti e figure specializzate, le attività, i servizi del Servizio “Roxanne e Oltre” di Roma Capitale e la rete di risorse territoriali attiva in tale ambito. Gli incontri si realizzano negli spazi messi a disposizione dagli Istituti scolastici, e possono prevedere la partecipazione di singole classi oppure di più classi accorpate, a seconda delle esigenze della scuola. Nel corso degli incontri, sarà stimolata la partecipazione attiva di ragazzi/e al dibattito e all’approfondimento di tematiche inerenti all’ambito di intervento. Il progetto rispetterà una differenziazione in fasi, prevedendo un momento introduttivo sul fenomeno della tratta e dello sfruttamento, un momento di presentazione della rete dei servizi e una fase di restituzione che, attraverso la partecipazione attiva, possa favorire uno spazio di confronto e di scambio, volto a fornire indicazioni utili, ad individuare azioni concrete di comportamento efficace/non efficace e a rafforzare la consapevolezza di poter contribuire al cambiamento. In queste fasi si possono utilizzare supporti audiovisivi.
Partenariati/collaborazioni:
L'iniziativa, promossa dal Comune di Roma – Dipartimento Politiche Sociali e Salute – Ufficio “Servizio Roxanne” per la tutela delle vittime di tratta, è svolta in collaborazione con Fondazione Roma Solidale, INMP e con gli enti che gestiscono in co-progettazione il Servizio "Roxanne e Oltre" (Parsec, Magliana 80, Il Cammino, Roma Solidarietà, Ora d'aria, Casa dei diritti sociali).
PARTENARIATI/COLLABORAZIONI
L'iniziativa, promossa dal Comune di Roma – Dipartimento Politiche Sociali e Salute – Ufficio “Servizio Roxanne” per la tutela delle vittime di tratta, è svolta in collaborazione con Fondazione Roma Solidale, INMP e con gli enti che gestiscono in co-progettazione il Servizio "Roxanne e Oltre" (Parsec, Magliana 80, Il Cammino, Roma Solidarietà, Ora d'aria, Casa dei diritti sociali).
