Dietro le quinte della biblioteca: libri, segreti e mestieri
PROMOSSO DA: Roma Capitale – Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali
Destinatari: Municipi I, V: Scuola secondaria di I grado
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO
Sede di svolgimento
Biblioteca Goffredo Mameli – via del Pigneto, 22 – 00176 Roma
Biblioteca Casa delle Traduzioni – via degli Avignonesi, 32 – 00187 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all’indirizzo ufficioscuola@bibliotehediroma.it specificando la biblioteca presso la quale si vuole svolgere l'attività
Descrizione del progetto
Il progetto darà l'opportunità agli studenti e alle studentesse di conoscere la biblioteca e i suoi servizi (di front e di back office). Un incontro teorico di apertura fornirà una descrizione dei principi base della biblioteconomia e un vademecum per muoversi autonomamente in biblioteca. Durante la visita guidata i/le giovani potranno acquisire familiarità con gli spazi, osservare e sperimentare quanto è stato spiegato nell'approfondimento precedente. La visita potrà concludersi con una proposta ludico-formativa che coinvolgerà direttamente i ragazzi e le ragazze nella ricerca di libri dal catalogo online allo scaffale fisico (es. caccia al tesoro, escape room, ecc.).
Obiettivi didattico-formativi
Il Progetto si propone di mettere in grado gli studenti e le studentesse di:
Conoscere la biblioteca e i suoi servizi imparando anche ad effettuare ricerche bibliografiche tramite catalogo online
Acquisire l'abitudine ad utilizzare le biblioteche quali centri di informazione e long-life learning
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto si articola in più fasi: un primo momento di presentazione delle biblioteche pubbliche e dei servizi generali e specifici; una visita guidata degli spazi e del patrimonio, con particolare attenzione all'accesso allo scaffale aperto ed alla scelta dei testi; un'attività (declinata in modo differente a seconda della sede scelta) che renderà gli studenti e le studentesse protagonisti, consentendo loro di sperimentare come utilizzare le competenze acquisite (ad esempio sperimentazione dell'attività di catalogazione o di ricerca e selezione a scaffale in ottica di favorire l'autonomia).
