21 Madri Costituenti. Tra sogni, diritti, democrazia e libertà
PROMOSSO DA: Roma Capitale – Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali
Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione
Tematica
STORIA E MEMORIA - P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Biblioteca Casa della Memoria e della Storia - via San Francesco di Sales, 5 – 00165 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all’indirizzo ufficioscuola@bibliotechediroma.it indicando il nome dell'incontro, il nominativo e i dati della scuola di appartenenza
Descrizione del progetto
Il laboratorio ha la finalità di approfondire le vicende relative al periodo nel quale si svolsero i lavori della Assemblea Costituente e di far conoscere ed apprezzare il ruolo delle 21 donne elette in tale Assemblea, ruolo meno noto di quello dei costituenti. Le donne elette nella Assemblea Costituente provenivano da diverse esperienze politiche, alcune di loro furono protagoniste della Resistenza al nazifascismo. Il loro impegno per trovare soluzioni condivise sui temi a loro affidati nelle Commissioni quali la famiglia, la scuola, la sanità e il lavoro fu fondamentale nella stesura della nostra Costituzione; infatti, nonostante fossero solo 21 hanno rappresentato un passo in avanti in un processo di emancipazione, iniziato molto tempo prima e accelerato dalla Liberazione.
Obiettivi didattico-formativi
Educare alla memoria storica e stimolare il pensiero critico attraverso una ricerca originale sul contributo delle donne alla Costituente
Consolidare nelle nuove generazioni di cittadini/e i principi costituzionali di democrazia, libertà, diritti sociali, uguaglianza e contrasto alle discriminazioni di ogni genere, che rappresentarono il portato storico e valoriale della Resistenza e della Lotta di Liberazione
Saper utilizzare le fonti storiche e la memorialistica per raccontare la Storia e le storie
Sperimentare le potenzialità delle nuove tecnologie per la divulgazione storica
Metodologia e modalità di svolgimento
Il laboratorio prevede due incontri.
Nel primo incontro le alunne e gli alunni approfondiranno il contesto storico in cui fu eletta l’Assemblea Costituente e il contributo che le Costituenti al riconoscimento dei diritti di cittadinanza faticosamente conquistati dalle donne, a partire dall’articolo 3 della Costituzione Italiana.
Attraverso l’uso critico delle fonti (video, letture guidate, utilizzo delle fonti digitali) potranno sperimentare le procedure dello storico per ricostruire la biografia di alcune delle Costituenti.
Nello specifico saranno fornite a insegnanti e alunni/e indicazioni di carattere biografico e storico – sociale per delineare il profilo delle donne che hanno contribuito Costituzione e gli effetti di cambiamento nella società italiana derivanti dalla loro pratica di libertà.
Nel secondo incontro le alunne e gli alunni restituiranno quanto appreso nel primo incontro, presentando un elaborato frutto del lavoro di gruppo.
Partenariati/collaborazioni:
ANPI provinciale Roma.
PARTENARIATI/COLLABORAZIONI
ANPI provinciale Roma
