AMAperlascuola

19

AMAperlascuola

PROMOSSO DA: AMA S.p.A. 

Destinatari: Scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di I grado – docenti. Disponibilità per un massimo di 4 classi per ciascuna adesione

Tematica

AMBIENTE

Sede di svolgimento

Scuola
(via Calderon de la Barca, 87- 00142 Roma)

Modalità di prenotazione

Tramite il sito www.amaroma.it/amaperlascuola/." target="_blank" rel="noopener noreferrer">https://www.amaroma.it/amaperlascuola/. Per informazioni scrivere all’indirizzo e-mail amaperlascuola@amaroma.it

Descrizione del progetto

AMA propone un programma di attività per avvicinare gli studenti e le studentesse ai temi dell'ambiente e aiutare i/le docenti nel fondamentale compito di educare i/le giovani alla sostenibilità, attraverso la conoscenza del ciclo dei rifiuti e la consapevolezza dei comportamenti virtuosi che tutti i cittadini e le cittadine, di oggi e di domani, devono mettere in pratica. Le iniziative sono state ideate nel rispetto delle diverse modalità di apprendimento degli studenti e delle studentesse e differenziate quindi per fascia di età. Si passa così dall'approccio ludico del learning by doing adottato con i più piccoli e le più piccole (Rifiuti in gioco), al coinvolgimento esperienziale con l'ausilio della tecnologia per gli studenti e le studentesse più grandi (Waste travel 360°) e materiali didattici per svolgere lezioni in autonomia, fino a veri e propri giochi di ruolo per i ragazzi e le ragazze della secondaria di primo grado (Sindaci per un giorno), così da conciliare il loro bisogno di essere protagonisti/e con lo sviluppo di una responsabilità sociale consapevole. Inoltre, AMA mette a disposizione dei/delle docenti nuovi strumenti e materiali didattici per svolgere lezioni in autonomia.

Obiettivi didattico-formativi

Dal punto di vista dei temi e dei contenuti ambientali, per la scuola dell'infanzia e le classi I e II della primaria si tratteranno i temi del ciclo dei rifiuti e il riuso/riciclo dei materiali, nonché la raccolta differenziata e la corretta separazione dei rifiuti. Saranno presenti momenti che consentano la verifica dell’apprendimento, sempre con modalità coerenti con il target e un sistema di premialità che gratifichi immediatamente la partecipazione attiva, il coinvolgimento, l’esito positivo del processo di comprensione.
Per le classi III, IV e V il contenuto formativo sarà orientato ad una maggiore contestualizzazione delle informazioni, non solo quindi le modalità di raccolta differenziata ma l’impatto che queste hanno sull’intero ciclo di rifiuti, sull’ecosistema, su come si trasformino le materie prime, seconde ecc.
Per le secondarie di primo grado gli obiettivi formativi saranno quelli che, attraverso il contesto generale di vita quotidiana dei ragazzi e delle ragazze, consentano un approfondimento e che non si limitino al solo ciclo dei rifiuti e modalità di raccolta differenziata, ma che esaminino anche gli impianti di lavorazione, riuso e gestione dei rifiuti.

Metodologia e modalità di svolgimento

Rifiuti in gioco: disponibilità per 400 adesioni (massimo 50 alunni/e per adesione) per la scuola dell'infanzia e classi I e II della primaria.
Waste travel 360°: disponibilità per 330 adesioni (massimo 50 alunni/e per adesione) per le classi III, IV e V della primaria.
Sindaci per un giorno: disponibilità per 150 adesioni (massimo 50 alunni/e per adesione) per la scuola secondaria di I grado.
Sono previsti incontri di circa 2 ore ciascuno.

Evento conclusivo:
È previsto un evento conclusivo a fine anno scolastico in location ancora da definire.

Evento conclusivo

È previsto un evento conclusivo a fine anno scolastico in location ancora da definire.