16 ottobre 1943. Geografia di una deportazione
PROMOSSO DA: Fondazione Museo della Shoah
Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 2 o 3 classi per ciascuna adesione
Tematica
STORIA E MEMORIA - P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Online o in presenza presso Casina dei Vallati – via del Portico d'Ottavia, 29 – 00186 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all’indirizzo didattica@museodellashoah.it
Descrizione del progetto
Condivisione con gli studenti e le studentesse di una mappa digitale interattiva della Roma del 1943. Al suo interno si trovano una serie di fonti originali: documenti, fotografie e video-interviste a testimoni diretti legati alla deportazione di oltre mille ebrei da Roma, avvenuta a partire dal 16 ottobre 1943.
Obiettivi didattico-formativi
Fornire agli studenti e alle studentesse il quadro storico nel quale è avvenuta la prima grande deportazione di massa di ebrei dall'Italia verso Auschwitz-Birkenau e analizzare i documenti e le testimonianze dirette legate alla razzia.
Metodologia e modalità di svolgimento
Una lezione di circa un'ora e mezza (in presenza oppure on line) a cui dovrà seguire un elaborato di approfondimento da parte degli studenti e delle studentesse.
