A spasso per Roma. Alla riscoperta della Città Eterna attraverso le collezioni vallicelliane
PROMOSSO DA: MiC – Biblioteca Vallicelliana
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO , P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Biblioteca Vallicelliana – piazza della Chiesa Nuova, 18 – 00186 Roma
luoghi di Roma scelti dai partecipanti in base agli argomenti di ricerca
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo b-vall.didattica@cultura.gov.it. Prenotazioni entro il 15 novembre 2025
Descrizione del progetto
Dal "Cammino delle Sette Chiese" alla "Roma sotterranea" di Antonio Bosio e Giovanni Severano, dalle raccolte di stampe alle fotografie d'epoca molti sono gli spunti offerti dalle collezioni vallicelliane per un primo approccio alla ricerca bibliografica e iconografica avente per oggetto Roma, i suoi paesaggi, i suoi monumenti e le modifiche apportate nel corso dei secoli.
Obiettivi didattico-formativi
Familiarizzare con la ricerca in biblioteca e con documenti d’archivio di vario genere al fine di elaborare un itinerario di visita personalizzato, da proporre e condividere con il gruppo classe, che contestualizzi le condizioni attuali della meta prescelta grazie al confronto con fonti e testimonianze del passato.
Metodologia e modalità di svolgimento
A seguito di un incontro di presentazione ed orientamento sarà richiesto ai/alle partecipanti di consultare qualunque documentazione utile e pertinente reperibile in biblioteca (stampe antiche, guide con descrizioni scritte ed illustrate della città dei secoli passati, fotografie d’epoca), ma anche di svolgere almeno un sopralluogo, da documentare, per elaborare un itinerario guidato per le strade di Roma, con oggetto il sito o monumento scelto, da svolgersi sul posto e da offrire al restante gruppo classe entro il 30 aprile 2026.
Evento conclusivo
L'evento finale consisterà nell'itinerario stesso, a cui parteciperanno anche tutor e insegnanti, la cui efficacia sarà oggetto di valutazione ai fini dei crediti formativi per il PCTO. A conclusione del percorso la documentazione fotografica, grafica e video elaborata nel corso del progetto potrà essere pubblicata sui siti ufficiali della Biblioteca Vallicelliana e condivisa con l'istituto scolastico.
