Adolescenza in rotta. Le isole di Moravia e Morante
PROMOSSO DA: Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO
Sede di svolgimento
Casa Museo Alberto Moravia - lungotevere della Vittoria, 1
Modalità di prenotazione
Telefonicamente allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.18
Descrizione del progetto
In un tempo in cui la fretta è divenuta l’unità di misura della vita, e il numero di amici su Facebook quella dell’accettazione sociale, parlare di lettura ad alta voce di due classici romanzi di formazione può sembrare una chimera, un’utopia. Ma la verità è che le parabole di Agostino e di Arturo sono talmente emblematiche delle problematiche connesse ai passaggi dell’adolescenza, da restare dei capisaldi della letteratura anche in quest’epoca massmediatica.
Dopo la lettura ad alta voce, fatta a rotazione dai ragazzi e dalle ragazze stessi, gli operatori e le operatrici li condurranno in un divertente esercizio di scrittura, per cui partendo dai punti salienti delle trame, saranno liberi di sviluppare il racconto verso le conclusioni che preferiscono.
Obiettivi didattico-formativi
Far conoscere la Casa Museo di Alberto Moravia, illustrando brevemente i punti biografici salienti e la produzione letteraria dello stesso e di Elsa Morante
Scoprire o riscoprire due romanzi di formazione tra i più importanti della letteratura del ‘900, evidenziandone l’attualità e le capacità catartiche
Stimolare i ragazzi e le ragazze al piacere della lettura in un contesto collettivo e a lavorare sulla riscoperta dei classici, e portarli/e a comprendere l’universalità dei sentimenti dei due protagonisti, invitandoli/e ad inventare e a scrivere altri epiloghi delle loro storie
Migliorare la conoscenza del patrimonio culturale di Roma, conservato nei musei e sul territorio, attraverso l'esperienza empirica e l'attività pratica che coniugano divertimento e apprendimento, al tempo stesso rafforzando le competenze personali e sviluppando e favorendo i rapporti interpersonali nell'attività di gruppo.
Tutti i progetti della Sovrintendenza Capitolina si propongono inoltre di:
Migliorare la conoscenza del patrimonio culturale di Roma, sviluppando e consolidando il senso di appartenenza alla città e al suo contesto storico-sociale, risultato di un dialogo costante anche con culture altre, passate e presenti
Rafforzare le attività con una sempre crescente sinergia tra l’istituzione e il mondo della scuola, incrementando l’interazione tra realtà museali e territori
Entrare a far parte di un laboratorio condiviso nell’ambito del quale la didattica è pensata e proposta come uno strumento di accessibilità per tutte e tutti.
Metodologia e modalità di svolgimento
Il laboratorio è effettuabile, sin da subito, da un gruppo classe alla volta (25 partecipanti), fino a esaurimento dei posti gratuiti disponibili. È necessario presentarsi in biglietteria almeno 15 minuti prima dell'orario prenotato con il codice di prenotazione. Alle scuole è richiesto l'elenco nominativo degli alunni/e e degli/delle insegnanti referenti, diviso per classi e firmato dal dirigente scolastico, su carta intestata della scuola.
N.B.: Agli studenti/esse è richiesto di portare del materiale necessario per prendere appunti.
