Aldo Moro: lettere dalla prigionia
PROMOSSO DA: MiC – Archivio di Stato di Roma
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione
Tematica
STORIA E MEMORIA
Sede di svolgimento
Archivio di Stato di Roma – Corso del Rinascimento, 40 – 00186 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo as-rm.didattica@cultura.gov.it
Descrizione del progetto
Il progetto è centrato su Aldo Moro (1916-1978): figura di spicco della Democrazia Cristiana, membro dell'Assemblea Costituente, Moro ricoprì varie cariche governative tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Settanta del Novecento. Sequestrato dalle Brigate Rosse il 16 marzo 1978, fu ritrovato assassinato il 9 maggio 1978. I 55 giorni della sua prigionia sono testimoniati da lettere e dal Memoriale, oggi conservati presso l'Archivio di Stato di Roma, nel fondo della Corte di Assise di Roma.
Obiettivi didattico-formativi
Arricchire le conoscenze delle studentesse e degli studenti su un periodo cruciale della storia del Novecento italiano, mettendo in rilievo l’importanza dei documenti come fonte primaria della ricerca storiografica.
Metodologia e modalità di svolgimento
Dopo aver illustrato il periodo storico degli anni di piombo e aver ripercorso i momenti salienti del sequestro Moro, è prevista una fase laboratoriale che si concentrerà sulla lettura, schedatura e analisi delle lettere scritte dall’onorevole Moro ai familiari e ai personaggi politici del suo tempo. In un lavoro sinergico tra scuola e archivio, gli studenti e le studentesse potranno approfondire, riflettere e rielaborare i contenuti attraverso la drammatizzazione, la scrittura di testi o la creazione di opere grafiche.
