Alimentazione multiculturale negli adolescenti

132

Alimentazione multiculturale negli adolescenti

PROMOSSO DA: CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione 

Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP – CAG e scuole di italiano per stranieri 

Tematica

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA, SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT

Sede di svolgimento

Scuola
(via Ardeatina, 546 – 00178 Roma)

Modalità di prenotazione

Compilazione del form Google al link https://forms.gle/8ZjCiXTjbbPL6J7P8

Descrizione del progetto

La pluralità di etnie, lingue e culture della società rappresenta un aspetto sempre più importante dei nostri tempi. L’esistenza di una comunità interculturale comporta, tra l’altro, la convivenza di tradizioni e abitudini alimentari diverse. In questa ottica diventa importante monitorare gli/le adolescenti, in quanto sono nell’età delle prime scelte autonome, che possono condizionare positivamente o negativamente il loro benessere presente e futuro. Infatti, l’acquisizione in giovane età di un corretto stile di vita che contempli sane abitudini alimentari e adeguati livelli di attività fisica è il principale fattore per promuovere e mantenere, durante tutto l’arco della vita, un buono stato di salute. Valutare se e in che misura l’incontro tra diverse culture possa influenzare abitudini alimentari e stile di vita degli/delle adolescenti, vuol dire approfondire un tema sia di interesse scientifico che di importanza sociale.

Obiettivi didattico-formativi

Affrontare in maniera integrata i temi dell’alimentazione e della multiculturalità
Sensibilizzare e rendere consapevoli ragazzi/e in merito all’impatto sulla salute di un corretto stile di vita che contempli sane abitudini alimentari e adeguati livelli di attività fisica
Raccogliere informazioni su abitudini alimentari e stile di vita di ragazzi/e di diverse culture e provenienze geografiche

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto è modulabile, con la struttura partecipante, in 1 o 2 incontri per un numero massimo di 25 alunni/e a classe (per un massimo di 10 classi) e a CAG - Centri di Aggregazione Giovanile e/o Scuole di italiano per stranieri (per un massimo di 10 Centri) da realizzarsi in presenza nelle sedi delle strutture partecipanti.
Gli incontri si articolano in:
Intervento a carattere scientifico-divulgativo, con partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze, che affronta i principi fondamentali di una sana alimentazione e di un corretto stile di vita che include una regolare attività fisica
Esperienza partecipativa che permette all’intero gruppo di ragazzi/e di ragionare sugli argomenti trattati, sia mediante una attività di gruppo incentrata sull’aspetto multiculturale declinato in una dieta sana sia, come dimostrazione esemplificativa della modalità di raccolta dei dati in uno studio scientifico, mediante la compilazione di questionari sulle proprie abitudini alimentari e stili di vita