Alla scoperta di funghi e batteri e del loro ruolo fondamentale per la salute e l’alimentazione dell’uomo

203

Alla scoperta di funghi e batteri e del loro ruolo fondamentale per la salute e l’alimentazione dell’uomo

PROMOSSO DA: Istituto Superiore di Sanità 

Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado 

Tematica

SCIENZA E TECNOLOGIA, SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT

Sede di svolgimento

Scuola
(viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma)

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo cinzia.marianelli@iss.it

Descrizione del progetto

I funghi unicellulari e i batteri sono organismi viventi, invisibili ad occhio nudo, e alleati indispensabili per la salute e l’alimentazione dell’uomo. Alcune specie di batteri e funghi possono causare malattie come infezioni della pelle, dell’intestino o dei polmoni, ma molte altre hanno invece effetti benefici per la salute dell’uomo, come quelli presenti nel nostro intestino, sulla pelle e in molti alimenti. Hanno infatti lo scopo di proteggerci dall’azione dannosa dei patogeni, di potenziare il nostro sistema immunitario e di migliorare la digeribilità degli alimenti. Un metodo antichissimo utilizzato per trasformare gli alimenti e migliorarne i valori nutrizionali è la fermentazione. Si tratta di un processo biologico in cui i microrganismi trasformano gli zuccheri e gli amidi in altre sostanze (acidi, vitamine e aromi). I batteri, in particolare i lattobacilli, sono spesso i protagonisti della fermentazione, trasformando gli zuccheri in acido lattico per la produzione di yogurt (Streptococcus thermophilus e Lactobacillus bulgaricus) e formaggi (es. Lactococcus lactis, Lactobacillus helveticus e Lactobacillus delbrueckii). I lieviti, tra questi è famosissimo il Saccharomyces cerevisiae o lievito di birra, sono fondamentali nella fermentazione del pane, della birra e di altre bevande alcoliche. Alcune muffe, come il Penicillium roqueforti, sono responsabili delle caratteristiche uniche di sapore e di consistenza di alcuni formaggi erborinati. I batteri e i funghi giocano quindi un ruolo fondamentale per la salute e l'alimentazione dell'uomo.

Obiettivi didattico-formativi

Diffondere la conoscenza sul rapporto complesso che i microrganismi, come batteri e funghi, hanno con l’uomo, analizzandone gli aspetti negativi e positivi. Tra gli aspetti negativi, verranno esaminate alcune delle malattie che possono colpire l’uomo e gli animali (es. gli animali da compagnia, come cani e gatti). Tra quelli positivi, verrà approfondita la relazione intima che l’uomo ha con i microrganismi responsabili del suo stato di salute e benessere
Evidenziare l’importanza dell’igiene personale per la prevenzione e la cura delle malattie, sia per la salute individuale sia per quella collettiva
Esplorare le principali applicazioni dei batteri e funghi per le produzioni alimentari. In particolare, approfondire il processo della fermentazione per le produzioni di pane, yogurt, kefir, birra e vino

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto prevede l’alternanza della condivisione di nozioni teoriche – volte alla divulgazione della conoscenza sui microrganismi e sui loro effetti (negativi e positivi) sulla salute umana – e di esperienze pratiche in aula per approfondire le utili applicazioni dei microrganismi nel mondo dell’alimentazione, in particolare nel processo di fermentazione.
Le lezioni teoriche si svolgeranno mediante la proiezione di video e presentazioni PowerPoint per stimolare il coinvolgimento di alunni/e. Le lezioni pratiche vedranno l’impiego di: a) un microscopio ottico per l’osservazione dei principali microrganismi benefici (probiotici) utilizzati dall’uomo, b) materiale di laboratorio per l’isolamento e l’osservazione dei batteri presenti sulla superficie del corpo, e c) prodotti alimentari (es. farina, latte e uva), batteri e lieviti probiotici per la produzione in aula di alcuni dei principali prodotti fermentati come pane, yogurt, formaggio e vino.
Verrà distribuito in classe materiale didattico consistente nella stampa delle presentazioni e di schede didattiche da compilare con risposte scritte e/o rappresentazioni grafiche, per consentire una più facile memorizzazione e rielaborazione dei concetti affrontati.
Il programma attuato nelle diverse classi sarà di volta in volta concordato con gli/le insegnanti al fine di disegnare un piano ad-hoc per la classe in funzione dell’età degli alunni e delle alunne, dei loro interessi e di eventuali allergie/intolleranze.