Animali e figure fantastiche

58

Animali e figure fantastiche

PROMOSSO DA: MiC – Archivio di Stato di Roma 

Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado. Disponibilità per un massimo di 3 classi per ciascuna adesione

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO

Sede di svolgimento

Archivio di Stato di Roma – Corso del Rinascimento, 40 – 00186 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo as-rm.didattica@cultura.gov.it

Descrizione del progetto

La rappresentazione di animali e di figure dalle forme fantasiose e bizzarre è un tratto che accomuna fonti d’archivio e di biblioteca di vario genere: dalle miniature in pergamena ai libri antichi, dagli stemmari ai sigilli, dalle stampe antiche fino ai moderni albi illustrati. Il progetto, indirizzato a scuole di diverso ordine e grado e calibrato in base alle esigenze dell’istituto richiedente, offre alle studentesse e agli studenti la possibilità di conoscere e ammirare una parte del prezioso patrimonio dell’Archivio di Stato di Roma.

Obiettivi didattico-formativi

L’obiettivo del progetto è valorizzare il patrimonio documentario e librario dell’Archivio di Stato di Roma, arricchendo le conoscenze storico-artistiche delle studentesse e degli studenti attraverso un approccio metodologico stimolante e coinvolgente.

Metodologia e modalità di svolgimento

Dopo aver descritto le vicende storico-architettoniche del complesso di Sant’Ivo alla Sapienza, verranno mostrati e descritti documenti di archivio e di biblioteca, accomunati dalla rappresentazione di animali e di figure dalle forme fantasiose e bizzarre. Prendendo spunto dall’osservazione di questo campionario immaginario, studentesse e studenti realizzeranno una propria figura fantastica e in conclusione sarà creato un libretto piegato a fisarmonica che raccoglierà insieme tutti i disegni, come un bestiario di classe.