Batteri restauratori
PROMOSSO DA: ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – Dipartimento SSPT
Destinatari: Scuola primaria (classi IV e V) – scuola secondaria di I grado (classi I e II) – scuola secondaria di II grado e IeFP – CAG e scuole di italiano per stranieri – docenti
Tematica
SCIENZA E TECNOLOGIA, PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO
Sede di svolgimento
Scuola
(lungotevere Grande Ammiraglio Thaon di Revel, 76 - 00196 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail agli indirizzi giada.migliore@enea.it e flavia.tasso@enea.it
Descrizione del progetto
Nel laboratorio teorico-pratico Batteri restauratori! viene illustrata la tecnologica “Micro-pack”: un protocollo innovativo basato sull’utilizzo di batteri, per restaurare le opere d’arte.
Il bio-restauro consente di fornire un’alternativa rispettosa dell’ambiente e della salute degli operatori e delle operatrici all’utilizzo di prodotti chimici e si è rivelato molto efficace per il recupero di opere importanti conservate, ad esempio, nella Galleria Nazionale di Arte Moderna, a Palazzo Farnese, nei Musei Vaticani, a Roma, e nelle Cappelle Medicee a Firenze.
Il laboratorio prevede una lezione teorica della durata di circa 1 ora e attività pratica della durata di circa 1 ora. Nella lezione teorica vengono introdotti i concetti di sostenibilità nel campo del restauro e della conservazione del patrimonio artistico e la sinergia tra biologo/a e restauratore/trice attraverso una serie di casi studio. Durante l’attività pratica si mostrano i saggi di laboratorio e le fasi di preparazione e ogni studente/essa riproduce singolarmente l’applicazione e la rimozione del Micro-pack ad un provino che simula un caso reale.
Obiettivi didattico-formativi
Il valore del patrimonio culturale e artistico il ruolo ecologico dei microrganismi
La vulnerabilità del Patrimonio
Come preservare il Patrimonio Artistico
Principi chiave dell’attività di restauro
La ricerca scientifica per un restauro sostenibile
Il Bio-restauro
Il «Micro-pack» e la sua applicazione dal provino all’opera
Visti i contenuti e le attività pratiche previste si precisa che:
per la primaria i laboratori sono indicati per classi 4 e 5
per la secondaria di I grado per le classi 1 e 2
per la secondaria di II grado per classi in accordo con il programma didattico che preveda biologia cellulare e biotecnologie
Metodologia e modalità di svolgimento
Il laboratorio prevede una lezione teorica della durata di circa 30 minuti con supporto visivo tramite slide PowerPoint, e attività pratica della durata di circa 1 ora e 30 minuti.
L’attività pratica comprenderà:
Osservazione di test su piastra preparatori
Preparazione del gel batterico
Allestimento del “Micro-pack” e posa su provino di laboratorio che riproduce un caso reale
Rimozione del “Micro-pack” e valutazione del risultato ottenuto
Per la sessione pratica verranno portati tutti i materiali per illustrare la preparazione del gel batterico e verranno forniti agli alunni e alle alunne i materiali necessari per la preparazione individuale del “Micro-pack” e l’allestimento di un impacco sperimentale.
