Bernini e il teatro: l’arte parla di noi

76

Bernini e il teatro: l’arte parla di noi

PROMOSSO DA: MiC – Galleria Borghese 

Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO

Sede di svolgimento

Scuola e Galleria Borghese – piazzale Scipione Borghese, 5 – 00197 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo ga-bor.servizioeducativo@cultura.gov.it

Descrizione del progetto

Ai protagonisti dei gruppi scultorei di Gian Lorenzo Bernini conservati nella Galleria Borghese manca solo la voce e un palcoscenico in cui fare accadere le proprie storie. Il progetto si pone l'obiettivo di dare vita alle sculture e alle emozioni contrastanti che le caratterizzano attraverso esercizi teatrali che ripropongono le stesse dinamiche. I ragazzi e le ragazze hanno così modo di immedesimarsi nelle situazioni scolpite da Bernini attraverso il gioco, per poi riflettere, individualmente e in classe, su sé stessi/e e sui collegamenti delle storie mitologiche con l'attualità. In questo percorso l'arte funge da veicolo emotivo per indagare più in profondità, senza però perdere di vista l'aspetto storico-artistico delle opere prese in esame. Si intende infatti trasmettere ai ragazzi e alle ragazze una via alternativa di rapportarsi a ciò che si studia sui libri di scuola e recuperare così una dimensione di sensibilità che non sempre si ha modo di approfondire con i metodi didattici tradizionali.
L’obiettivo è formativo ma allo stesso tempo si vuole creare un legame di familiarità ed empatia tra opere, artisti, operatori e operatrici, alunni/e, insegnanti: tra il museo e la scuola, attraverso le persone.

Obiettivi didattico-formativi

Approccio conoscitivo attivo sulle opere d'arte conservate nella Galleria Borghese attraverso il teatro
Favorire la coesione del gruppo classe attraverso il gioco e la condivisione
Sviluppo di un legame di familiarità ed empatia tra il Museo e la scuola
Proposta di un modello di formazione e apprendimento partecipato e condiviso intorno ai valori del patrimonio culturale, di inclusività e di solidarietà

Metodologia e modalità di svolgimento

Fase 0 - Incontri di programmazione/formazione con i/le docenti, presso la Galleria Borghese o a scuola
Fase 1 - Metodologia: un incontro a scuola
Tematica: Le emozioni dei gruppi scultorei di Bernini
Fase 2 - Metodologia: una visita/laboratorio presso la Galleria Borghese
Tematica: Gruppi scultorei berniniani
Fase 3 - Metodologia: un incontro a scuola
Tematica: Riflessioni su quanto esaminato nelle fasi precedenti