Carte geografiche digitali per una Città Educante
PROMOSSO DA: CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP – docenti – famiglie di alunni/e partecipanti. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione
Tematica
SCIENZA E TECNOLOGIA
Sede di svolgimento
Biblioteca Centrale "G. Marconi" del CNR – piazzale Aldo Moro, 7 – 00185 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo biblioce@cnr.it
Descrizione del progetto
La Biblioteca Centrale del CNR, in continuità con il progetto GLAM realizzato in collaborazione con Wikimedia Italia, propone un laboratorio educativo dedicato alla cartografia e alla cultura digitale, nell’ambito dell’iniziativa Mappa della Città Educante del Comune di Roma. Il laboratorio mira a incentivare nei ragazzi e nelle ragazze la curiosità rispetto a competenze di lettura critica e utilizzo delle carte geografiche, sensibilizzandoli/le all’uso consapevole degli strumenti digitali e al valore del patrimonio culturale e geografico. Attraverso un approccio partecipativo, i ragazzi e le ragazze saranno accompagnati/e in un percorso teorico e pratico per conoscere le carte geografiche, esercitarsi con meridiano, coordinate, proiezione e scale, e sperimentare tecniche di digitalizzazione e metadatazione con piattaforme open source. L’elaborato finale sarà una raccolta digitale multimediale che racconterà l’esperienza e i luoghi significativi del territorio esplorati durante il laboratorio, pubblicata in formato open access.
A cura della Biblioteca Centrale "G. Marconi" del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Obiettivi didattico-formativi
Obiettivi didattici:
Introdurre i concetti fondamentali della cartografia: tipi di carte geografiche, meridiani e paralleli, coordinate geografiche, scale e proiezioni
Sviluppare competenze nell’analisi e interpretazione di carte geografiche cartacee e digitali
Favorire la conoscenza del territorio urbano e naturale italiano
Rafforzare il senso di appartenenza al territorio e la partecipazione attiva alla valorizzazione del patrimonio comune
Obiettivi digitali:
Avvicinare gli studenti e le studentesse alle tecniche di digitalizzazione e consultazione di contenuti geografici
Promuovere l’uso consapevole di piattaforme open access come Wikimedia/Wikidata per la diffusione della conoscenza
Metodologia e modalità di svolgimento
Approccio laboratoriale e partecipativo, con alternanza di momenti teorici ed esercitazioni pratiche
Uso di strumenti digitali e cartacei per un apprendimento integrato
Collaborazione con i docenti delle scuole per raccordare il percorso con i curricoli scolastici
Il percorso prevede:
Introduzione teorica interattiva. Cos’è una carta geografica: storia e funzione; Orientamento: punti cardinali, meridiani, paralleli, coordinate geografiche; Tipi di carte geografiche (classificazione per scala e per contenuto) e proiezioni cartografiche
Attività pratiche. Lettura e interpretazione di carte geografiche cartacee e digitali; Esercizi di localizzazione e orientamento (coordinate e scale); Laboratorio di digitalizzazione: esplorazione e utilizzo della strumentazione tecnica (Scanner Metis Gamma e Metis Alpha) strumenti open source (es. Wikimedia Commons, Wikidata) per la consultazione e l’arricchimento dei contenuti geografici
Elaborato finale. Produzione di un elaborato digitale collettivo (testi, immagini, materiali multimediali) che racconti l’esperienza del laboratorio e i contenuti appresi, da pubblicare in formato open access sul sito della Biblioteca e sulle piattaforme Wikimedia. Questo prodotto servirà a restituire la prospettiva degli studenti e delle studentesse sul territorio e favorire la diffusione dei saperi geografici nella comunità scolastica e cittadina.
PARTENARIATI/COLLABORAZIONI
CNR-ISP (Sabina Di Franco), CNR-ISEM (Luisa Spagnoli)
