C’erano una volta una lupa e due gemelli. Laboratorio multisensoriale di collage polimaterico

247

C’erano una volta una lupa e due gemelli. Laboratorio multisensoriale di collage polimaterico

PROMOSSO DA: Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali 

Destinatari: Scuola primaria (classi III, IV e V) 

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO, STORIA E MEMORIA

Sede di svolgimento

Musei Capitolini - piazza del Campidoglio, 1

Modalità di prenotazione

Telefonicamente allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.05

Descrizione del progetto

L’incontro intende avvicinare in modo ludico i più piccoli e le più piccole a un museo e alla mitica fondazione della città, raccontando loro la leggenda della Lupa e di Romolo e Remo attraverso la narrazione e la lettura delle opere più adatte (affresco del Cavalier d’Arpino nella sala Orazi e Curiazi, Lupa Capitolina).
Una volta conosciuta la storia, i suoi protagonisti e l’ambiente in cui vivevano, nella sala Polifunzionale i bambini e le bambine si dedicheranno a realizzare un coloratissimo collage multimaterico a rilievo, completando, con l’aiuto degli operatori didattici, le diverse scene che formano la trama della celebre leggenda: così la storia narrata a rilievo diventerà per tutti un piacevole oggetto da toccare.
Considerata l’importanza data al tatto nel laboratorio si consiglia la partecipazione anche a studenti/esse con disabilità visiva.

Obiettivi didattico-formativi

Sviluppare nei bambini e nelle bambine la curiosità e l’interesse verso il nostro patrimonio artistico in modo da formare in età precoce la sensibilità per l’arte e per la sua salvaguardia
Formare nei bambini e nelle bambine di ogni provenienza geografica il sentimento di appartenenza ad una città comune e accogliente dalla storia millenaria
Stimolare una conoscenza multisensoriale della realtà, unendo il piacere del colore con quello del tatto in un’esperienza emotiva globale
Contribuire ad abbattere le barriere fra persone con abilità diverse, favorendo la solidarietà e la collaborazione fin da piccoli per formare cittadini e cittadine migliori (educazione alla cittadinanza)
Migliorare la conoscenza del patrimonio culturale di Roma, conservato nei musei e sul territorio, attraverso l'esperienza empirica e l'attività pratica che coniugano divertimento e apprendimento, al tempo stesso rafforzando le competenze personali e sviluppando e favorendo i rapporti interpersonali nell'attività di gruppo.
Tutti i progetti della Sovrintendenza Capitolina si propongono inoltre di:
Migliorare la conoscenza del patrimonio culturale di Roma, sviluppando e consolidando il senso di appartenenza alla città e al suo contesto storico-sociale, risultato di un dialogo costante anche con culture altre, passate e presenti
Rafforzare le attività con una sempre crescente sinergia tra l’istituzione e il mondo della scuola, incrementando l’interazione tra realtà museali e territori
Entrare a far parte di un laboratorio condiviso nell’ambito del quale la didattica è pensata e proposta come uno strumento di accessibilità per tutte e tutti.

Metodologia e modalità di svolgimento

Il laboratorio è effettuabile, sin da subito, da un gruppo classe alla volta (25 partecipanti), fino ad esaurimento dei posti gratuiti disponibili. È necessario presentarsi in biglietteria almeno 15 minuti prima dell'orario prenotato con il codice di prenotazione. Alle scuole è richiesto l'elenco nominativo degli alunni/e e degli/delle insegnanti referenti, diviso per classi e firmato dal dirigente scolastico, su carta intestata della scuola.