2

Conosciamo e conosciamoci

PROMOSSO DA: Roma Capitale – Dipartimento Pari Opportunità 

Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP – CAG e scuole di italiano per stranieri – docenti – famiglie di alunni/e partecipanti 

Tematica

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Sede di svolgimento

Sportello antidiscriminazione LGBT+ – via Nicola Zabaglia, 14 – 00153 Roma
Sportelli LGBT+ presso PUA Municipali

Modalità di prenotazione

E-mail all’indirizzo paola.lucidi@comune.roma.it

Descrizione del progetto

L’obiettivo del progetto è quello di promuovere la cultura delle pari opportunità quale prevenzione e contrasto alla discriminazione e alla violenza rivolta alla Comunità LGBT+, in coerenza col diritto nazionale ed internazionale (tra tutti, per l'UE il Trattato di Amsterdam 2.10.1997). Attraverso le visite in luoghi che negli ultimi due anni i Municipi hanno per la prima volta dedicato alle esigenze della Comunità LGBT+, disseminati nel territorio della Città presso i Punti Unici di Accesso ai servizi sociali, studenti e studentesse potranno conoscere le sensibilità intercettate presso i servizi, le difficoltà spesso non percepite nel sentire comune, situazioni di marginalità nascoste e percorsi di ripartenza nei diversi ambiti della società civile (identitario, sociale, politico, sanitario, lavorativo etc.). Oltre alle sedi dei PUA municipali, sarà possibile effettuare la visita presso la sede del servizio attivo in via Zabaglia, centro di riferimento per la Comunità LGBT+, da anni partner di Roma Capitale, attivo anche col numero verde nazionale di emergenza contro omolesbobitransfobia. I PUA LGBT+ offrono attività di consulenza psicologica e legale, sostegno, formazione, promozione, sensibilizzazione e prevenzione, orientamento anche medico sanitario, mediazione familiare e culturale, e accompagnamento al lavoro).

Obiettivi didattico-formativi

Il fine del progetto è quello di contrastare la discriminazione e la violenza omolesbobitransfobica, gli stereotipi di genere che limitano le persone in ruoli non sempre confacenti alle proprie attitudini, generando spesso delle discriminazioni che contrastano con le libertà di ogni individuo ad essere parte attiva nella società.

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto prevede un incontro di circa 1 ora da svolgere preferibilmente presso le sedi dei PUA LGBT+ o presso il servizio finanziato da Roma Capitale attivo presso la sede del Gay Center in via Zabaglia 14, accompagnati da un/una referente di Roma Capitale, per conoscere il lavoro svolto dalle associazioni e della Rete ricca e variegata delle realtà contenute all'interno dell'acronimo LGBT+, in modo da promuovere la cultura delle pari opportunità, il superamento degli stereotipi e delle discriminazioni basate sul genere o sull'orientamento sessuale. In accordo con tutti i soggetti coinvolti, gli incontri illustrativi dell'attività degli sportelli potranno avere luogo anche presso le scuole. Non sono previsti incontri preliminari di formazione, ferma restando la possibilità di svolgerli previo accordo con le associazioni. Si precisa che, in considerazione degli spazi dove si svolge il servizio, potrebbe essere necessaria la suddivisione della classe in due gruppi.

PARTENARIATI/COLLABORAZIONI

Gay Center/Gay Help Line, Coop. Sociale Cecilia Onlus, Circolo Cultura Omosessuale Mario Mieli, Coop. Soc. Prassi e Ricerca ets, CIRSES ets, Nuova Socialità Onlus, Soc. coop. sociale Agorà, Soc. coop. Azzurra '84.