Contest creativi di robotica

22

Contest creativi di robotica

PROMOSSO DA: Fondazione Mondo Digitale 

Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione

Tematica

SCIENZA E TECNOLOGIA , P.C.T.O.

Sede di svolgimento

Online, scuola o università abbinata con presentazione finale dei lavori alla RomeCup 2026 presso La Sapienza Università di Roma
(via del Quadraro, 102 - 00174 Roma)

Descrizione del progetto

I contest creativi di robotica rappresentano un momento di incontro fra scuole secondarie di II grado e università per promuovere e rafforzare il lavoro collaborativo tra giovani studenti e studentesse e team di ricercatori e ricercatrici accademici/che.
Team di scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia lavorano fianco a fianco con giovani ricercatori e ricercatrici universitari/ie, attraverso laboratori in presenza e online, per sviluppare nuovi progetti o migliorare quelli già realizzati nelle precedenti edizioni, che utilizzino una tecnologia robotica applicata all'agricoltura, alla riabilitazione, all’assistenza, al mare, alla guida autonoma, alla rete 5G o alle interfacce neurali.
Le attività laboratoriali si svolgono durante l’anno scolastico (novembre-maggio) e si concludono con la sfida finale in occasione della RomeCup 2026 per le presentazioni finali dei prototipi.
Durante la sfida finale i team delle scuole presentano, davanti a una giuria di esperti/e che decreterà il vincitore, il proprio progetto attraverso un elevator pitch.
Categorie di gara:
• COBOT: tecnologie robotiche applicate alla riabilitazione e all’industria
• AGROBOT: tecnologie robotiche applicate all'agricoltura
• NONNIBOT: tecnologie robotiche applicate all’assistenza
• MAREBOT: tecnologie robotiche applicate al mare
• TIRBOT: tecnologie robotiche applicate alla guida autonoma
• 5GBOT: tecnologie robotiche applicate alla rete 5G
• DRONE BOT: tecnologie robotiche applicate ai veicoli a volo autonomo

Obiettivi didattico-formativi

Rafforzare sinergie e collaborazioni tra scuole e università
Rafforzare le competenze tecnologiche degli studenti e delle studentesse
Incentivare la ricerca e lo sviluppo di tecnologie di servizio
Prevenire il robotic divide
Orientare gli studenti e le studentesse alle carriere del futuro

Metodologia e modalità di svolgimento

Le attività laboratoriali si svolgono durante l’anno scolastico (novembre-aprile) in modalità mista a seconda delle disponibilità della scuola e dell'università abbinata. Durante gli incontri gli studenti e le studentesse sviluppano un prototipo di robotica in una delle 6 categorie di gare. Il percorso si conclude con la sfida finale in occasione della RomeCup 2026 (aprile 2026) durante la quale vengono presentati i prototipi realizzati dai diversi team nelle diverse categorie di gara.

Evento conclusivo

RomeCup 2026, aprile, Sapienza Università di Roma.