Cos’è un contaminante ambientale e quali effetti può avere sulla nostra salute
PROMOSSO DA: Istituto Superiore di Sanità
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP – docenti
Tematica
AMBIENTE, SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT, P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Istituto Superiore di Sanità – viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo valentina.marra@iss.it
Descrizione del progetto
Questo percorso permetterà alle alunne e agli alunni di entrare nel mondo dei contaminanti ambientali. Parleremo della loro produzione e uso, del destino ambientale, dell’esposizione degli esseri viventi e tossicità. In particolare, illustreremo le caratteristiche degli inquinanti organici persistenti detti POPs (Persistent Organic Pollutants), del loro diffusissimo impiego, dell’esposizione umana e dell’effetto tossico sull’uomo. Presenteremo le normative che regolano il loro uso e quelle che tutelano la salute umana. In particolare, vedremo quali sono i livelli dei POPs generalmente riscontrati negli alimenti e nell’uomo. Conosceremo le tecniche analitiche di monitoraggio ambientale e illustreremo alcuni studi di biomonitoraggio umano. L'alunno/a capirà l’importanza della valutazione dell’esposizione della popolazione generale esposta ai POPs all’interno del complesso processo di valutazione del rischio.
Obiettivi didattico-formativi
Capacità di utilizzare il linguaggio scientifico
Collaborare alla progettazione sperimentale individuando l’obiettivo finale di una ricerca e il modo per raggiungerlo
Interpretare correttamente l’informazione acquisita per comunicarla in modo chiaro ed efficace
Capiranno come analizzare i dati applicando l’analisi statistica e il significato del dato ottenuto
Ciascun partecipante al percorso imparerà ad agire in modo autonomo e responsabile, a risolvere i problemi e a individuare collegamenti e relazioni
Metodologia e modalità di svolgimento
Partecipazione ad attività di laboratorio durante le quali verranno applicate tecniche di pretrattamento del campione, estrazione, purificazione e quantificazione tramite gas cromatografia o cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa. La quantificazione avverrà per diluizione isotopica. I dati ottenuti verranno esaminati e valutati. I ragazzi e le ragazze prepareranno una presentazione in Power Point, oppure un poster o un video, per spiegare il lavoro svolto.
1°giorno - Introduzione ai contaminanti ambientali con la proiezione di video divulgativi di carattere scientifico creati dalle Ricercatrici e visibili sulla piattaforma INDIRE e sulla pagina YouTube dell’Istituto Superiore di Sanità. Presentazione di uno studio/progetto, dall’idea alla realizzazione, analizzando tutti i passaggi chiave dal campionamento al risultato finale. Cenni al sistema di qualità.
2°giorno - Giornata in laboratorio: tour dei laboratori di analisi preparativa e quantitativa. Presentazione degli strumenti automatici e delle tecniche analitiche di quantificazione (HPLC o GC/MS).
3°giorno - Giornata in laboratorio: analisi di un campione/due campioni di siero in doppio per la ricerca dei PFAS fino all’iniezione.
4°giorno - Quantificazione del campione e dei campioni di controllo. Analisi statistica e valutazione dei risultati. Stesura del rapporto di prova.
5°giorno - Stesura da parte di/delle partecipanti/i del resoconto attività. Si potrà fare una presentazione in PP, oppure un video, o un poster.
