Dal territorio delle zanzare, alle zanzare nel territorio: vecchia malaria e nuove arbovirosi
PROMOSSO DA: ASL Roma 1
Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado – docenti
Tematica
SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT
Sede di svolgimento
Scuola
(Borgo Santo Spirito, 3 - 00193 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo centraledistrettuale-sisp@aslroma1.it
Descrizione del progetto
L’incontro è volto alla sensibilizzazione sul tema emergente delle malattie trasmesse da insetti (arbovirosi).
Muovendo dall’analisi storica del successo nella eradicazione della malaria nel nostro territorio, il progetto si propone di favorire l’abitudine alle buone norme comportamentali per una corretta interazione uomo-ambiente. Le malattie infettive come la malaria ieri e le arbovirosi emergenti oggi, condizionano lo sviluppo del territorio e la risposta della sanità pubblica sia in termini di cura che di prevenzione e promozione della salute.
L’ambiente scolastico rappresenta uno dei luoghi più idonei per diffondere e approfondire la cultura della prevenzione e promozione della salute. I/le docenti e il personale scolastico rivestono una funzione primaria in ragione dell’importante ruolo svolto nei confronti delle nuove generazioni. La prevenzione delle arbovirosi, analogamente a quanto accade per altre malattie, si basa su abitudini e comportamenti che se ben radicati possono entrare a far parte di un vero e proprio «stile di vita».
Obiettivi didattico-formativi
Porre l’attenzione sul problema emergente delle malattie trasmesse da vettori
Promuovere buone pratiche ambientali e comportamentali volte al controllo della diffusione delle zanzare e delle relative conseguenze
Riconoscere, eliminare e prevenire la formazione di focolai larvali a partire dal proprio ambiente domestico
Metodologia e modalità di svolgimento
L’incontro sarà diviso in due parti e modulato di accordo ai gruppi di età dei/delle partecipanti:
Una prima parte teorica durante la quale, anche con l’ausilio di supporti audiovisivi, si ripercorreranno la storia della malaria e la sua eradicazione attraverso la buona gestione del territorio e la formazione della popolazione coinvolta. Di seguito verrà illustrato lo stato attuale di diffusione delle arbovirosi sia autoctone che di importazione nonché il ciclo vitale del vettore zanzara.
Una seconda parte con un’attività pratica di osservazione di materiale larvale portato in loco dagli esperti e dalle esperte ed in seguito la esplorazione del giardino della scuola (ove disponibile) mostrando come riconoscere i focolai larvali e come prevenirli.
