Dentro l’albo illustrato. Storia, caratteristiche e possibilità
PROMOSSO DA: Roma Capitale – Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali
Destinatari: Docenti. Disponibilità per adesioni fino ad esaurimento disponibilità
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO
Sede di svolgimento
Sala Conferenze Istituzione Biblioteche di Roma – via Ulisse Aldrovandi, 16 A – 00197 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all’indirizzo ufficioscuola@bibliotehediroma.it indicando il titolo dell'incontro, il nominativo del docente ed i riferimenti della scuola di appartenenza
Descrizione del progetto
Un incontro per docenti interamente dedicato all’albo illustrato, alla sua storia, alle sue potenzialità narrative e al suo valore educativo.
A partire dall'analisi del patrimonio per ragazzi e ragazze posseduto da Biblioteche di Roma e guidati/e da bibliotecari del settore, esploreremo il mondo dell’albo illustrato come forma espressiva unica, capace di connettere parola e immagine in una narrazione profonda e stratificata, valorizzando al contempo il patrimonio e i tesori custoditi nella biblioteca, luogo vivo di cultura, memoria e scoperta.
Obiettivi didattico-formativi
Rintracciare le radici storiche dell’albo illustrato e la sua evoluzione,
Scoprire le caratteristiche formali e simboliche che lo distinguono,
Definire i criteri per riconoscere e scegliere libri di qualità,
Esplorare le potenzialità dell’albo come strumento per educare alla lettura, all’arte, all’empatia
Metodologia e modalità di svolgimento
Un’opportunità per chi insegna di riscoprire il valore culturale ed emotivo dell’albo illustrato e per arricchire la propria cassetta degli attrezzi educativa con strumenti capaci di accendere in bambini, bambine, ragazze e ragazzi lo stupore, la curiosità e il pensiero critico.
Un incontro pensato per chi crede che la bellezza delle storie e delle immagini possa trasformare l’esperienza scolastica in un viaggio indimenticabile.
