Districarsi nella rete: cosa vuol dire “informazione di qualità”
PROMOSSO DA: Università degli Studi Roma Tre – Sistema Bibliotecario di Ateneo
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP – CPIA – docenti
Tematica
SCIENZA E TECNOLOGIA, EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Sede di svolgimento
Biblioteca delle arti Università Roma Tre – via Ostiense 139 – 00154 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo silvia.ruffini@uniroma3.it
Descrizione del progetto
Il web è un ambiente indispensabile per accedere alle informazioni, ma non è sempre facile districarsi nella rete: la estrema facilità nel reperire informazioni non garantisce necessariamente la loro qualità. È necessario allora essere in grado di utilizzare questo strumento in modo consapevole. La biblioteca assume un ruolo centrale nel processo informativo, perché insegna le strategie di ricerca e mette a disposizione risorse attendibili.
Obiettivi didattico-formativi
Il progetto intende trasmettere nozioni di base per un primo approccio alla ricerca e alla valutazione delle informazioni.
Al termine dell'incontro le studentesse e gli studenti avranno maturato la consapevolezza della necessità del senso critico nell'utilizzo delle risorse in rete; avranno inoltre appreso l'importanza della biblioteca come supporto per una ricerca scientifica di qualità.
Metodologia e modalità di svolgimento
L’incontro si svolgerà nella forma di una lezione frontale: nella prima parte saranno affrontate le tematiche relative ad un utilizzo del web consapevole; nella seconda parte si tratteranno le principali risorse di una biblioteca, come cataloghi e banche dati, e il loro utilizzo.
Non sono previsti incontri preliminari di formazione, né sono messi a disposizione supporti didattici. Non è prevista la realizzazione di elaborati da parte degli studenti e delle studentesse né una valutazione finale. Sarà erogato un questionario per verificare l’apprendimento dei contenuti trattati.
