Docenti della Scuola del Noi
PROMOSSO DA: Fondazione Mondo Digitale
Destinatari: Docenti. Disponibilità per un massimo di 200 docenti
Tematica
SCIENZA E TECNOLOGIA
Sede di svolgimento
Online, scuola
(via del Quadraro, 102 - 00174 Roma)
Modalità di prenotazione
Compilazione del form al link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf57RHUZ9_BeWQ5cPKzeAW0OzP6bGeC0xUmuFRL4azFCWfnfw/viewform
Descrizione del progetto
Buona la scuola se eccelle chi insegna (Tullio De Mauro).
Da nessuna parte la qualità di un sistema scolastico è superiore a quella dei suoi insegnanti (Andreas Schleicher).
La comunità di pratiche della “Scuola del noi” coinvolge i/le docenti delle scuole di ogni ordine e grado di tutto il territorio nazionale, impegnati a innovare la didattica in chiave digitale, inclusiva e trasformativa, condividendo tutto, in modalità open source. È uno spazio vivo di confronto e coprogettazione, che trasforma i/le docenti in protagonisti/e del cambiamento educativo e sociale, contribuendo alla costruzione di una scuola collaborativa, equa e aperta al futuro. I/le docenti sono chiamati/e a progettare ambienti di apprendimento accessibili e inclusivi attraverso l'integrazione dell'intelligenza artificiale nella pratica didattica e di metodologie innovative come gamification, storytelling interattivo e apprendimento esperienziale.
Obiettivi didattico-formativi
Sviluppare percorsi didattici coinvolgenti e trasformativi, capaci di integrare il digitale nelle discipline e attivare conoscenze, competenze e valori ispirati al modello di Educazione per la vita
Rafforzare la dimensione esperienziale dell’apprendimento attraverso approcci come: inquiry based learning, didattica outdoor, gamification, learning by teaching, making learning and thinking visible
Promuovere la collaborazione tra pari e la diffusione di buone pratiche educative
Metodologia e modalità di svolgimento
Incontro di presentazione del progetto
Creazione dei team di lavoro Webinar tematici su IA e metodologie innovative
Incontri di coprogettazione online e attività in piccoli gruppi
Sperimentazione dei percorsi didattici in classe
Raccolta e documentazione delle buone pratiche
Monitoraggio e restituzione finale
